Oggi si celebra il “1 1 2 Day”. In Italia il Numero di emergenza Unico Europeo è attivo in otto regioni, presto in 12. Il servizio nel 2019 ha registrato 11 milioni di chiamate.
In Italia il 1 1 2 – Numero di emergenza Unico Europeo (NUE) – è attivo con 12 Centrali uniche di risposta (CUR) in otto regioni: Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Lazio per il solo prefisso telefonico 06.
Il servizio, che nel 2019 ha registrato 11 milioni di chiamate, a breve sarà attivo anche in Emilia Romagna, Puglia, Sardegna e Toscana.
In occasione del “1 1 2 Day” che ricorre oggi, le porte delle Centrali uniche di risposta saranno aperte ai cittadini che avranno la possibilità di visitare le strutture operative e di ricevere informazioni sul funzionamento e sul corretto utilizzo del servizio.
Il servizio
Qualunque numero nazionale di emergenza si chiami (113, 112, 115 e 118), la telefonata viene ricevuta dalla Centrale Unica di Risposta (CUR). Quando l’operatore della CUR risponde alla chiamata riceve in tempo reale il numero telefonico e la localizzazione del chiamante (anche con il servizio di ID Privato), che vengono automaticamente inseriti in una scheda in formato digitale (scheda contatto). La scheda è poi integrata con le informazioni sulla tipologia di soccorso necessario e trasferita, insieme alla chiamata, alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l’intervento (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria). In attesa della realizzazione su tutto il territorio nazionale delle CUR, ove queste ultime non sono presenti, il servizio è assicurato dalle centrali operative dell’Arma dei Carabinieri.
Nelle regioni in cui sono attive le CUR, il servizio è raggiungibile anche tramite l’app “Where ARE U”.
Per approfondire: www.112.gov.it