10 anni dal sisma in Abruzzo, Massimo Sconci porta in scena “L’Aquila Nuova”

A dieci anni di distanza dal quel tragico evento Teatrosophia ospita sul palco “L’Aquila Nuova” testo scritto, diretto e interpretato da Massimo Sconci.

Massimo Sconci in “L’Aquila Nuova”

Erano le 3:32 del 6 aprile 2009 quando una forte scossa di terremoto mise in ginocchio l’Aquila, nel cuore dell’Abruzzo. A dieci anni di distanza dal quel tragico evento Teatrosophia ospita sul palco “L’Aquila Nuova” testo scritto, diretto e interpretato da Massimo Sconci.

Punto cruciale dell’intero spettacolo è l’individuo.

Un cittadino aquilano qualunque, che tenta con difficoltà di relazionarsi con qualcosa di imprevedibile come il terremoto. La sua ironia, tenerezza e fragilità può avere come reazione una inevitabile depressione oppure una necessaria resistenza. Il risultato è una narrazione che vorrebbe essere lineare, ma che inevitabilmente si frammenta in più capitoli differenti.

Il capoluogo d’Abruzzo, come l’intera regione, da troppo tempo, e soprattutto negli ultimi anni, sta vivendo una condizione di durissima crisi. Ma forse, su un palcoscenico, assieme al pubblico, c’è la possibilità di cominciare a immaginare una città diversa, migliore. Di certo non perfetta…ma sicuramente…Nuova!

In scena un attore con una sedia e senza microfono, due paia di occhiali, un orsacchiotto di peluche e una valigia, per un allestimento scarno ed essenziale. Cornice di un racconto evocativo fatto di tante piccole storie, del passato, del presente e del Futuro della città. Racconti vissuti oppure mai accaduti, intrecciati attorno all’abilità evocativa del narratore.

Teatrosophia
Via della Vetrina 7 – Roma
Dal 5 al 7 aprile 2019
Ore 21.00 – domenica ore 18.00
Info e contatti: [email protected] 
Tel: 06.68801089 – 375.5488661 – www.teatrosophia.com
Biglietti 13€ + 2€ tessera associativa del teatro
Tessera preventiva obbligatoria al link www.teatrosophia.com/associati 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.