Una delle città meno celebri e forse anche meno turistiche tra le città toscane è Livorno, questo luogo cela un gioiello inaspettato cioè un quartiere che ricorda la più famosa città lagunare, Venezia. Il quartiere si chiama appunto di Venezia Nuova ed è costellato di canali o per meglio dire fossi.

Il quartiere si chiama appunto di Venezia Nuova ed è costellato di canali o per meglio dire fossi. Si chiamano così in quanto costruiti come veri e propri fossati per difendere la città di Livorno ma anche per agevolare il trasporto delle merci dai granduchi di Toscana della famiglia Medici.
Sapete quanti anni ci sono voluti per la loro costruzione? Ben 28 anni. Ma la cosa forse più impressionante è la mole di persone che lavoravano agli scavi ben 5000 contadini e 2000 schiavi.
Un primato all’interno del quartiere è dato da Piazza della Repubblica, che è la piazza ponte più grande d’Europa, conosciuta anche come “voltone”, per la volta che copre il Fosso Reale, che è di 240 metri. Infatti, se si decide di fare un giro in barca per i fossi di Livorno, si passa proprio sotto questa piazza che costituisce un lungo tunnel, ogni tanto rischiarato dalle griglie poste sul soffitto.

In questo quartiere è pure presente quello che è considerato il mercato coperto più bello d’Europa e il secondo più grande dopo quello di Riga cioè lo storico mercato centrale chiamato anche Mercato delle Vettovaglie e la Fortezza Vecchia, che ha un suggestivo parco pubblico al suo interno, con vista sui fossi e Piazza della Repubblica. Una curiosità del Mercato è la presenza all’ultimo piano di un archivio storico e un fondo bibliotecario, simbolo della memoria livornese. Tra i frequentatori del mercato vi erano Gino Bramieri e Walter Chiari, allo scopo di carpire storie, barzellette e battute per poi utilizzarle come spunti nei loro spettacoli.
Tra i luoghi più suggestivi di Livorno, vi è sicuramente la Terrazza Mascagni, di epoca fascista. Quello che colpisce oltre al pavimento fatto a scacchiera di 8700 metri quadrati e composta da oltre 34.000 piastrelle bianche e nere, è la vista mozzafiato sul mare e sulle isole dell’arcipelago toscano. Su questo belvedere ha sede anche l’Acquario di Livorno. Sapete la curiosità? Prima di essere un belvedere qui vi si trovava il Forte dei Cavalleggeri, struttura difensiva che fu smantellata nell’Ottocento.
Qual è l’occasione migliore per godere appieno di questo suggestivo quartiere? Sicuramente durante la manifestazione Effetto Venezia che si tiene da fine luglio ai primi di agosto. Senza dimenticare di fare un bel giro in battello alla scoperta dei fossi medicei, una bella esperienza per grandi e piccoli.
Per maggiori informazioni: www.comune.livorno.it/portaleturismo/it/home, www.visittuscany.com.