I dettagli dell’iniziativa a cura del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano in collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia.

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano in collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia propone – in occasione dei 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna – l’esperienza Apollo 11 VR.
Sarà possibile rivivere in prima persona quella missione indossando un visore per la realtà virtuale Playstation Vr. Un esperienza che si può vivere ogni sabato e domenica fino al 21 luglio.
Era il 16 luglio 1969 quando dalla base di lancio al Kenney Space Center di Cape Canaveral partiva il Saturn V; a bordo del montacarichi inserito nella torre di servizio destinato a raggiungere la punta del razzo e entrare nel modulo di comando, Buzz Aldrin (pilota del modulo lunare Eagle) e Neil Armstrong (comandante della missione Apollo 11) .
Chi proverà l’esperienza, si ritroverà a ricoprire il ruolo di Michael Collins, il terzo componente della missione e pilota del modulo di comando Columbia.
Un mondo per entrare nella storia anche nel nostro piccolo, anche se solo virtualmente. Una realtà che permette di seguire tutta la missione dalla partenza del modulo di comando, fino all’allunaggio e le operazioni sul suolo lunare e anche il rientro con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico. Grazie al visore PlayStation Vr e accompagnato da un animatore scientifico sarà possibile intraprendere questa avventura.
La simulazione è realizzata grazie all’audio e ai dati originali della NASA.
Questa attività è parte della programmazione VR ZONE. Ogni weekend, vi sono nuove realtà virtuali da provare in partnership con Sony Interactive Entertainment Italia. Il programma è ispirato ai vari temi del museo ed ogni esperienza è della durata di 45 minuti. Si svolge in prima persona ma con l’interazione di un animatore scientifico che introduce, monitora e assiste tutto il percorso.
Le attività devono essere tutte prenotate online e sono accessibili a partire dai 12 anni di età. I partecipanti ad ogni turno sono massimo 5 e gli accompagnatori possono seguire l’attività sugli schermi. Gli accompagnatori pagano solo il biglietto d’ingresso.
Orari
Giugno: sabato 22 alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30, 16:30 e 17:30;
Luglio: sabato 6 e domenica 7 alle 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00; sabato 13 e domenica 14 alle 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00; sabato 20 e domenica 21 alle 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00.
Tariffe
Costo 5 euro più biglietto d’ingresso al Museo; la prenotazione obbligatoria online è da effettuare su: https://museoscienza.vivaticket.com
Per maggiori informazioni: www.museoscienza.org