A Roma Agenda Brasil, la seconda edizione del Festival Internazionale del Cinema Brasiliano (VIDEO)

A Roma il 6, 7 e 8 settembre 2019.

di Elisabetta Corsi

Caleidoscopio Casa del Cinema

Dopo il successo della prima edizione, torna Agenda Brasil, il 6, 7 e 8 settembre alla Casa del Cinema il più importante Festival Internazionale del Cinema Brasiliano.

Sulla scia delle recenti vittorie a Cannes del realismo magico in stile western e del toccante racconto al femminile “A Vida Invisivel de Euridice Gusmao”, che hanno confermato la vitalità del cinema brasiliano contemporaneo, la programmazione di questa edizione romana ha voluto includere film potenti, che hanno ricevuto riconoscimenti a livello internazionale e affrontano temi del quotidiano brasiliano: l’attacco alla democrazia, la crisi ambientale, le questioni di genere, le diversità razziali, il traffico e consumo di stupefacenti.

10 film che danno una visione forte, personale e attuale di un paese variegato, multiculturale e ancora alla ricerca di una identità come sottolinea Regina Nadaes Marques, direttrice del festival: “Mai come prima l’arte cinematografica rispecchia il vissuto della società brasiliana, non solo attraverso i documentari ma anche con i film di finzione. Tenuto conto che in questo momento il Brasile sta attraversando un periodo delicato, con un governo alquanto polemico rispetto a temi sociali molto sentiti e spesso ignorati, ecco che il cinema si fa carico di parlarne. Per Roma abbiamo voluto presentare una selezione che contempla l’attuale produzione sia in termini geografici (film prodotti a Rio, a São Paulo, nel nuovo polo cinematografico della ‘Paraíba’ oltre a due coproduzioni internazionali) che in termini dei temi affrontati.” Nadaes Marques è Presidente dell’Associazione Vagaluna che organizza Agenda Brasil anche a Milano, Genova e Torino.

Tre grandi registi saranno presenti alla Casa del Cinema di Roma per incontrare il pubblico: Diego di Niglio, regista del film Aurora 1964, Andrè Besen, direttore della fotografia di Ayahuasca, expansão da consciência e infine Daniel Camargo, regista biografico sulla vita di George Hilton, l’attore uruguayano scomparso il 28 luglio scorso

La scelta di proiettare il documentario è un omaggio non solo al regista e a Hilton stesso, ma anche e soprattutto, come aggiunge Regina Nadaes Marques, “a quel cinema che ha avuto il suo centro proprio a Roma, un cinema di artigiani di ingegno che hanno saputo costruire una fabbrica dei sogni capaci di popolare l’immaginario non solo italiano degli anni 60/70. Come in un altro senso stanno facendo oltreoceano i nuovi ed inediti film brasiliani che proponiamo, rimodellando l’immagine e la percezione di questo Paese/Continente.”

L’evento è organizzato dall’Associazione Vagaluna in collaborazione con Fusion Communications e prodotto da Christoffel Promoções e Produções con il contributo del FSA (Fundo Setorial do Audiovisual) – ANCINE e dell’Ambasciata del Brasile a Roma.

Media partners: My Movies e Trovaroma. I film saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. In collaborazione con Rai Cinema e 01 Distribution.

Per maggiori dettagli sul programma: www.vagaluna.it/agenda-brasil-roma/; www.facebook.com/agendabrasilfestival/; www.instagram.com/vagalunamilano/ #AgendaBrasil2019

Per maggiori informazioni: www.casadelcinema.it; www.060608.it oppure telefonare a 060608.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.