A Roma la “Memoria genera Futuro”

Anche quest’anno, la città di Roma, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorda questo giorno con il nuovo progetto di “Memoria genera Futuro”, giunto alla quarta edizione.

di Elisabetta Corsi

“Memoria genera Futuro”

Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

Anche quest’anno, la città di Roma, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorda questo giorno con il nuovo progetto di Memoria genera Futuro, giunto alla quarta edizione.

Oltre a porre l’accento sulla memoria di questo orribile passato, il programma proposto dall’amministrazione capitolina presenta e promuove tante proposte incentrate sulle forme di trasmissione verso il futuro e le nuove generazioni. Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Il primo evento si terrà oggi, lunedì 27 gennaio, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, dalle 9:30 con un incontro istituzionale con la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo e l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì con le scuole secondarie di secondo grado del progetto “Memoria”. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario “Kinderblock-l’ultimo inganno” di Marcello Pezzetti, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con Rai Cinema che racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andrà e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei Testimoni dei testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinchè la memoria generi un futuro consapevole.

Dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati-Fondazione Museo della Shoah vi sarà la mostra “Shoah. L’infanzia rubata”, l’esposizione ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah  in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo che curerà la proiezione del documentario “I bambini di Rue Saint-Maur 209”, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21:00 del 27 gennaio e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna “La Shoah dei bambini” in programma il 27 gennaio alle 17, 19. 21, con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock, l’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele.

Si intitolerà “I figli del dopo”, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della “memoria” lasciata alle nuove generazioni, che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10:00 presso la Sala Polifunzionale della Rappresentanza del Consiglio dei Ministri.

 Molti saranno gli appuntamenti che avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del teatro.

Molti gli appuntamenti riservati agli alunni e agli insegnanti delle scuole della città e anche con una riflessione specifica sul tema delle donne.

I testimoni di eccezione saranno gli anziani che racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15:00 al C.S.S. Giovanni XXIII in Via Torrenova e del 30 gennaio alle 16, al Circolo sociale Anziani in Piazza Ronca nel Municipio X durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani”.

Per consultare il programma dettagliato con tutte le iniziative: www.comune.roma.it, telefonare allo 060608 o seguire le pagine social Facebook, Twitter ed Instagram @culturaaroma #memoriagenerafuturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.