A Roma la mostra “Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino/Roma/Barcellona”

Fino al 26 aprile ai Musei Capitolini e alla Centrale Montemartini mentre fino al 19 aprile alla Galleria d’Arte Moderna di Roma vi sarà la mostra Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino/Roma/Barcellona.

 di Elisabetta Corsi

Il progetto attivato dalla Sovrintendenza Capitolina dal 2016, è dedicato alle presentazioni negli spazi espositivi capitoli di alcune mostre/installazioni internazionali provenienti dalla Biennale di Venezia e da Open- Esposizione Internazionale  di Sculture ed Installazioni, collegato alla Mostra del Cinema di Venezia, ricomposte e modellate site-specific appositamente per la capitale.

Lo scopo è quello di far convergere insieme le “prospettive” d’arte di due città che lavorano per far viaggiare le esperienze dell’arte internazionale sul territorio nazionale. Dalla città lagunare alla capitale.

In occasione di questo appuntamento, l’artista italiana Miresi, che vive e lavora da oltre 20 anni a Berlino, presenta una serie di opere dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” di tre città europee (Berlino, Roma e Barcellona) in parallelo con gli spazi museali e le collezioni capitoline. In particolare le architetture e nello specifico le archeologie industriali saranno il tema dominante dell’esposizione ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini, un luogo davvero unico all’interno della rete dei musei comunali della città di Roma.

Le opere di Miresi dialogheranno con tali prospettive architettoniche nel parallelo visivo con alcune architetture delle altre due città europee testimoni della trasformazione ma soprattutto della visione del “tempo architettonico”.

Mentre alla Galleria d’Arte Moderna, l’artista realizzerà un’istallazione di fotografie di volti, di sguardi europei, a colloquio con gli “sguardi” di marmo, bronzo e terracotta del chiostro delle sculture permanenti facenti parte della collezione d’arte del museo.

Un doppio binario visuale per una mostra unica nel suo genere che si arricchisce anche della presenza di fotografie inedite realizzate dall’artista a Roma appositamente per tale dialogo artistico.

Il prezzo d’ingresso intero è di 11 euro mentre il ridotto è 10 euro, per i cittadini residenti l’intero è di 10 euro e il ridotto 9 euro. Per i possessori di MIC Card l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19) oppure www.museiincomuneroma.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.