A Venezia il primo museo dedicato a Giacomo Casanova

di Elisabetta Corsi

Da pochi giorni è aperto a Venezia il primo museo al mondo dedicato a Giacomo Casanova, il più celebre seduttore del Settecento. Il museo è stato creato dalla Fondazione Casanova e da Carlo Parodi, produttore di vino ma grande appassionato, per omaggiare questo personaggio che non era solo un seduttore ma anche un grande intellettuale e viaggiatore.

Il museo apre a Palazzo Pesaro Papafava dal nome Casanova Museum e Experience, all’interno del palazzo che si affaccia sul Canale della Misericordia in zona Cannaregio, si può effettuare un percorso interattivo e multimediale, un percorso lungo sei stanze che ripercorre la figura di Casanova e cerca di renderla quanto più possibile attuale e reale. Oltre a poter vedere cimeli storici ed originali, documenti autografi e librari.

Un pezzo importante dell’esposizione è l’architettura tessile di Abs Group, azienda veneta specializzata nella stampa sublimatica su tessuto, che ha reinventato l’utilizzo del materiale e i molteplici usi che consente in ambito allestitivo e museale. Un materiale che ha dato la possibilità di creare gli arredamenti e gli ambienti tipici del Settecento. Accanto alla riproduzione storica trovano spazio però anche ologrammi, istallazioni caleidoscopiche, exhibit interattivi e video proiezioni che permettono al visitatore di immergersi completamente in quell’epoca. Un’esperienza veramente sensoriale in quanto grazie agli occhiali in visione hi tech è possibile calarsi nei panni di Casanova e sentirsi come lui almeno per 45 minuti e vi sembrerà di camminare attraverso le calli veneziane del Settecento.

Un modo per rinsaldare ancora di più il legame di Venezia con il suo illustre concittadino e per far pace con la sua figura non del tutto amata anzi, a volte proprio disprezzata, infatti non vi è nessuna targa a ricordo. Probabilmente sarà solo il primo dei musei a lui dedicati. La fondazione mira a costruirne altri o allestire mostre contemporanee nelle città europee in cui ha vissuto o che semplicemente ha visitato nel corso della sua vita.

Se vi piace la possibilità di fare un viaggio nel tempo e amate la storia e gli intrighi amorosi questo è il museo giusto per voi e vi consiglio di farci un salto se vi trovate nella Serenissima.

Per la visita: Il museo è aperto in Calle de la Racheta nel sestriere di Cannaregio, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 20. Il prezzo intero di ingresso è di 13 euro, per le eventuali riduzioni e avere maggiori informazioni per raggiungere il museo consultare il sito www.casanovamuseum.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.