Se siete a Londra dal 3 ottobre al 24 novembre e siete appassionati di Giappone non potete perdervi questa mostra al British Museum.
Il British Museum in collaborazione con la prefettura di Nara esporrà a Londra dei tesori rari e sacri del Giappone. Ci saranno le 15 maggiori immagini sacre buddiste e scintoiste, oggetti mai vista prima di oggi nel Regno Unito. Nel prestito sono inclusi anche cinque tesori nazionali giapponesi.
Gli oggetti saranno visitabili presso due location: la stanza 3 (Asahi Shimbun Display) e la Mitsubishi Corporation Japanese Galleries.
Le opere attraversano un periodo che parte dal 600 Dopo Cristo fino al 1300 e includono 5 tesori nazionali giapponesi e 6 importanti beni culturali. Le sculture sacre e gli oggetti rituali saranno esposti insieme a importanti quadri giapponesi e cinesi provenienti dalla collezione del British Museum.
Nara è il capolinea orientale della Via della Seta che hanno portato il commercio e la cultura asiatica continentale, compreso il Buddismo, in Giappone nel periodo dal 500 D.C. al 700 D.C., trasformando la società indigena.
Nel 752 l’imperatore Shomu dedicò il grande Buddha Vairocana in bronzo al tempio di Todaijii, distrutto e ricostruito due volte nella storia della città e ora simbolo di Nara. Il buddismo ha coesistito pacificamente con il culto delle divinità autoctone note come Kami. In questa occasione i grandi templi e santuari di Nara prestano una serie di immagini sacre significative e che attraversano otto secoli di storia giapponese.
Tra i punti salienti, una sublime scultura in bronzo dorato Bodhisattva of Compassion risalente ai primi del 700 D.C. e prestato dal tempio Horyuji; e il piatto della libazione, con la nascita del Buddha (tesoro nazionale), anche esso in bronzo dorato e risalente dalla metà del 700 D.C. prestato dal tempio Todaiji.
Si ritiene che questo piatto possa essere stato utilizzato in occasione di rituali dedicati al Grande Buddha. Un’imponente coppia di sculture in legno Heavenly Kings, anche esse del 700 D.C. prestate dal tempio Toshodaiji, di recente inserite nell’elenco dei tesori nazionali.
Il direttore del British Museum, Hartwig Fischer ha dichiarato: “siamo entusiasti di accogliere questi tesori buddisti e scintoisti da Nara al British Museum, dove possono essere goduti gratuitamente da visitatori provenienti da tutto il mondo, insieme alle collezioni globali del Museo”. A dare il proprio parere anche il direttore esecutivo di Asahi Shimbun, Tomoichi Ichimura che ha detto: “siamo molto lieti di poter introdurre il buddismo e lo scintoismo giapponese nella sala 3, sperando che molte persone lo vengano a vedere. E’ nostro desiderio che persone provenienti dal Regno Unito e da altre parti del mondo visitino Nara, un’antica capitale del Giappone, dove si può sperimentare e godere di varie forme di arte giapponese”. Infine il governatore della prefettura di Nara, Arai Shogo, ha dichiarato: “il British Museum ha una lunga tradizione di raccolta ed esposizione di preziosi manufatti culturali provenienti da tutto il mondo. Sono grato che il Museo ha creato questa opportunità di esporre sculture buddiste e arte scintoista da Nara in Giappone, in modo da trasmettere la loro bellezza ed essenza spirituale. L’antica capitale del Giappone, Nara, ha beneficiato di scambi culturali lungo la Via della Seta, creando le basi per la cultura tradizionale giapponese. Speriamo che la gente assapori questo incontro con le sue profonde radici.”
Il progetto fa parte della stagione della cultura britannico-giapponese e i prestiti provengono dal tempio di Horyuiji; dal tempio di Yakushiji; dal tempio di Todaiji; dal tempio di Toshodaijii; dal tempio di Saidaiji; dal Santuario di Kasuga Taisha; dal Santuario di Niu Kawakami Jinja; l’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone; Il Museo Nazionale di Nara e il Museo Nazionale di Tokyo.
La mostra è libera mentre il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30 tranne il venerdì che l’orario è prolungato fino alle 20:30. Il museo si trova nel quartiere di Bloomsbury ed è facilmente raggiungibile a pochi minuti a piedi dalle fermate metro di Holborn, Russell Square e Tottenham Court Road.
Per maggiori informazioni: www.britishmuseum.org blog.britishmuseum.org