Al Cinema Massimo si racconta come la luna abbia sedotto i cineasti dai primi del Novecento ai giorni nostri

Sabato 12 e lunedì 28 ottobre 2019.

di Elisabetta Corsi

“Voyage dans la lune”

In occasione della mostra Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento, a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, in corso a Palazzo Madama fino all’11 novembre, il Museo Nazionale del Cinema organizza due imperdibili appuntamenti al Cinema Massimo: la proiezione del restauro di Una donna nella Luna di Fritz Lang (1929) e una serata di corti da Méliès alla Pixar che raccontano come la Luna abbia sedotto i cineasti dai primi del Novecento, dal cinema muto ai giorni nostri.

La prima serata è sabato 12 ottobre alle 16:00 con la proiezione di Una donna sulla Luna di Fritz Lang, uno dei primi film di fantascienza nella storia del cinema, mentre il secondo appuntamento è lunedì 28 ottobre alle 20:30 con la rassegna di corti “Dalla Terra alla Luna”.

Locandina “Una donna sulla Luna”

Nella rassegna saranno previsti “Voyage dans la Lune” di Méliès (1902), L’èclipse du solei en plein lune sempre di Méliès (1097), Excursion dans la Lune di Segundo de Chomòn (1908), Lo sbarco sulla Luna (1969, filmato originale della NASA), Heaven for Everyone di David Mallet (1995 videoclip per l’omonimo brano dei Queen), Tonight, Tonight di Jonathan Dayton e Valerie Faris (1995, videoclip per l’omonimo brano degli Smashing Pumpkins) e La luna di Enrico Cimarosa (2001, Pixar).

L’ingresso intero è 6 euro mentre il ridotto 3 euro.

Per maggiori informazioni: www.palazzomadamatorino.it; www.museocinema.it; www.comune.torino.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.