Al Museo e Real Bosco di Capodimonte “C’era una volta… Laboratori di costumi e parrucche”

Domani al  Museo e Real Bosco di Capodimonte il laboratorio creativo gratuito rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni che ha lo scopo di coinvolgere anche il pubblico dei più piccoli nell’esperienza immersiva e spettacolare della mostra “Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica”.

di Elisabetta Corsi

“C’era una volta… Laboratori di costumi e parrucche”

In occasione della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica (aperta fino al 21 giugno 2020), il Museo e Real Bosco di Capodimonte insieme al Teatro San Carlo, in collaborazione con l’Associazione Amici di Capodimonte Onlus propone per domenica 24 novembre 2019 alle 10:30, il laboratorio creativo gratuito rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni, con lo scopo di coinvolgere anche il pubblico dei più piccoli nell’esperienza immersiva e spettacolare della mostra.

Dopo una breve visita all’Appartamento Reale di Capodimonte, seguiranno le attività di laboratorio in cui ciascun partecipante rielaborerà con la propria fantasia “un piccolo sé stesso” con abiti del Settecento e creerà coloratissime parrucche attraverso l’utilizzo di materiale da riciclo e scampoli del laboratorio di costumi del Teatro.

Sempre domani dalle 10:30 alle 12:20 vi sarà l’attività per bambini Egitto, che mania!”, nella sala dell’Egittomania, i bambini scopriranno la moda all’egiziana che si sviluppò alla corte napoletana dopo la scoperta del Tempio di Iside a Pompei nel 1769.

L’osservazione delle opere e dei costumi dell’opera Cleopatra di Domenico Cimarosa aiuterà i bambini ad immergersi in un fantastico mondo di piramidi, obelischi e divinità, per poi creare in laboratorio i propri gioielli all’egiziana. L’età consigliata per questa attività è di 6-7 anni ed è a cura di Sara Berto, Marta Flavia Lo Regio, Martina Tramontano.

 

L’ingresso è libero ma con prenotazione obbligatoria a: [email protected].

Per maggiori informazioni: www.amicidicapodimonte.org; www.napolilavaporcellanaemusica.it www.museocapodimonte.beniculturali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.