Bud Spencer era un nuotatore, ed è stato anche compositore musicale, scrittore, imprenditore, sceneggiatore.
Dal 13 settembre all’8 dicembre 2019 al Palazzo Reale di Napoli, presso la prestigiosa Sala Dorica, ci sarà la mostra “Bud Spencer”, dedicata alla figura di questo grande attore e sportivo napoletano, conosciuto in tutto il mondo.
Lui è stato una vera icona del cinema italiano, insieme all’amico fraterno Terence Hill, un atleta di valore, era un nuotatore, ed è stato anche compositore musicale, scrittore, imprenditore, sceneggiatore.
Nato a Napoli il 31 ottobre del 1929, è morto a Roma il 27 giugno 2016.
La sua città natale gli dedica questa esposizione in una sede prestigiosa come Palazzo Reale.
La famiglia Pedersoli ha contribuito insieme agli organizzatori alla realizzazione di questa mostra. La moglie Maria Amato e i figli Giuseppe, Cristiana e Diamante saranno presenti all’inaugurazione del 12 settembre.
Il percorso espositivo è stato curato da Umberto Croppi insieme con Equa e Istituto Luce Cinecittà, con il supporto della SIAE. Il progetto dell’allestimento video è a cura di Art Media Studio Firenze.
Una mostra che rende omaggio a questa icona del cinema italiano ed internazionale che è passato dagli spaghetti western al cinema d’autore collaborando con nomi come Olmi, Montaldo, Steno, Festa Campanile, Deodato e altri.
Non manca la musica in questa straordinaria mostra con file multimediali che si possono ascoltare.
Il percorso espositivo è completato da una monografia contenente anche documenti privati non esposti e quindi assolutamente nuovi per conoscere meglio questa grande persona e artista che è stato Bud Spencer.