Rodion Raskolnikov, un giovane ex studente, altero, superbo, che vive in una cupa Pietroburgo in condizioni di estrema indigenza, deciso ad uscire dal terribile stato di povertà, decide di uccidere una spregevole usuraia.

“Era una storia cupa, una di quelle storie cupe e tormentose che così spesso e senza farsi notare, quasi in segreto, si svolgono sotto l’opprimente cielo pietroburghese, negli angiporti oscuri, nascosti, di un’enorme città, in mezzo al fervere stravagante dell’esistenza, all’egoismo ottuso, agli interessi in contrasto tra loro, alla cupa depravazione, ai delitti reconditi, in mezzo a tutto questo inferno di una vita insensata e anormale… Ma questa storia è ancora di là da venire…”. (Fedor Dostoevskij)
Rodion Raskolnikov, un giovane ex studente, altero, superbo, che vive in una cupa Pietroburgo in condizioni di estrema indigenza, deciso ad uscire dal terribile stato di povertà, influenzato dall’idea che un’azione abietta può essere reputata giusta se fatta per un bene superiore, decide di uccidere una spregevole usuraia. L’omicidio, però, causerà una seconda vittima: la mite Lizaveta, giovane sorella della turpe usuraia, capitata sulla scena del delitto al momento sbagliato. Il duplice omicidio è l’inizio di un vortice di cupa angoscia e rimorso per Raskolnikov, di un delirante incubo, di pentimenti, tormenti intellettuali e solitudine.
Teatro in Portico
(Circonvallazione Ostiense n.195, Roma – Metro Garbatella)
1-2-3 maggio ore 20:45
Sabato 4 maggio ore 17:15 e 20:45
Domenica 5 maggio ore 17:15
Promo 1 Maggio: 8€ + 2€ tessera
Biglietto ridotto per tutti su prenotazione:10€ +2€ tessera.