Per il terzo anno consecutivo il centro storico di Priverno torna ad animarsi con “Svicolando – Suoni, sapori e suggestioni, di ieri e di oggi, a Priverno Città d’arte”, nata dall’idea degli amministratori locali di voler sollecitare e rivitalizzare quel rapporto tra i cittadini e il centro storico, nell’ottica di una rinnovata cittadinanza attiva costruita intorno alla cura e alla valorizzazione dei luoghi e all’accoglienza delle persone. La manifestazione è organizzata dal Comune di Priverno nelle giornate del 26 27 e 28 luglio in collaborazione con l’A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio nell’ambito di Invasioni Creative e altre Associazioni locali ed altre associazioni tra cui la Pro Loco locale.
Seguendo il filo conduttore dello sviluppo storico della Città d’Arte, Priverno si trasforma in una sorta di set: le tre giornate si articoleranno come un viaggio che parte dalle radici medioevali del territorio, per passare all’epoca rinascimentale fino ad arrivare alla contemporaneità. Protagoniste saranno le eccellenze storiche ed architettoniche del territorio, la sua cultura spirituale, artistica, musicale, popolare ed enogastronomica.
Tre giornate per attraversare tre periodi storici con un ricco programma di appuntamenti a tema.
Giovedì 26 luglio i mestieri, le arti, i cibi, con degustazioni a tema, della tradizione medioevale animeranno i luoghi mentre nelle strade risuoneranno le note dei concerti di musica sacra e profana ad opera di tre formazioni d‘eccellenza: Musici Viator, I Cimbali e i Syntagma. Sarà inoltre possibile partecipare alle Passeggiate Letterarie del progetto Città Lepine 2018 a cura della Compagnia dei Monti Lepini e visitare la mostra di strumenti musicali dell’epoca. Gli acrobati del Circo Bipolar chiuderanno la serata con una performance di danza aerea in piazza Giovanni XXIII.
Venerdì 27 luglio è dedicato ai fasti del Rinascimento: traghettatore tra i due periodi storici il coro Kalenda Maya Chorus diretto da Maria Violanti, seguito da un progetto realizzato appositamente per la serata in cui la compagnia teatrale Matuta teatro, l’Associazione Palio del Tributo, il gruppo Carola Privernensis e il gruppo musicale Syntagma, rievocheranno la cena che la famiglia Guarini avrebbe offerto al popolo di Priverno in occasione dell’elezione a Vescovo di un suo esponente. Danze e musiche cinquecentesche dirette da un cerimoniere di corte e allietate dai Comici dell’Arte intratterranno i commensali riuniti per la cena. Il pubblico potrà partecipare alla cena, previa prenotazione.
Sabato 28 luglio spazio alle espressioni artistiche del contemporaneo con il concerto del Coro Euphonia diretto da Vittorio Proietti, la chitarra di Antonio Consalvi, la voce della cantante lirica Mary-Jess Leaverland, la musica itinerante dei Ballamò, gli spettacoli degli artisti di strada e le incursioni del Centro Danza Piedi Scalzi. A Piazza Trieste sulle note dela fisarmonica di Marco Lo Russo danzeranno appassionati tangueri guidati da Marilena Calandra e Mariano Navone. Dalle 21:00 alle 24:00 porta Napoletana vedrà un susseguirsi di giovani e brillanti musicisti locali “Spazio giovani – Gran Concerto”. Protagonisti della serata saranno Amanda Iannotta, il gruppo Defar, gli Easy Skankers e Pierluca Salvatore.
Le percussioni ed i ritmi mediterranei del quintetto capitanato da Valentina Ferraiuolo chiuderanno la manifestazione a partire dalle 22:50 presso piazza Giovanni XXIII.
La terza edizione di Svicolando si svolge in complementarità con Invasioni Creative, progetto integrato a cura di A.T.C.L.
Nella giornata di sabato 28, inaugurata dal complesso bandistico della Città di Priverno, spazio anche agli esiti dei laboratori del progetto “Priverno città aperta” con una mostra delle opere create dai bambini della classe di fumetto interculturale condotto da Takoua Ben Mohamed e Livio Fania e con un’azione del percorso teatrale di Fiabe dal Mondo a cura della compagnia teatrale Bartolini/Baronio, dedicato a mamme e bambini.
Il progetto integrato “Invasioni Creative” è dedicato agli abitanti del territorio e fondato sulla poliedricità delle arti, quali mezzi di conoscenza, di aggregazione e coesione sociale, di riscoperta della centralità dei territori e dei cittadini che li abitano.
I vicoli, le piazze ed i palazzi a partire dal tardo pomeriggio, saranno invasi da una miscela inedita di proposte culturali, con la possibilità di degustare vini e piatti tipici locali, e con un mercatino di manufatti artigianali.
Le chiese resteranno aperte e presso il Museo Archeologico sarà possibile visitare anche la collettiva dei pittori della città di Priverno a cura dell’associazione Gruppo Arte Libera.
Tutti gli eventi di spettacolo dal vivo in programma sono gratuiti.
Visite guidate e Passeggiate Letterarie (si consiglia la prenotazione) tel: 0773.912209 / 335.7738761
Cena Rinascimentale (prenotazione obbligatoria) tel: 0773.912209 / 335.7738761 email: [email protected]