Algeciras porta in scena un esempio di sinergia musicale tra la tradizione andalusa ed il folclore mediorientale e magrebino, un viaggio musicale nella parte più occidentale del Mediterraneo. Il Mediterraneo che separa ed allo stesso tempo unisce la regione spagnola dell’Andalusia al Marocco, due territori e due culture che nella storia si sono incontrate influenzandosi a vicenda. In Andalusia nel 711, con l’occupazione araba della Spagna meridionale: ebbe inizio una “nuova era” che riguardava tutti i campi della scienza, della cultura, dell’arte e dela musica.
In “Algeciras” si ripercorrono quelle vie, rivivendo i momenti in cui, anche grazie alla musica e la danza, il sud della Spagna, al-Ándalus, divenne esempio unico di tolleranza, scambio e convivenza tra musulmani, ebrei, cristiani e gitani, nella coesistenza di culture, religioni e lingue.
Il progetto Algeciras prende spunto ed energia dalla fusione di elementi comuni del flamenco, della musica araba mediorientale, magrebina e sefardita attraverso la ricerca e la riqualificazione del patrimonio musicale del periodo di al-Ándalus, proponendo una rilettura in chiave contemporanea.
Suoni, musiche e danze uniti nella rappresentazione dell’incontro di identità e tradizioni differenti, nel tentativo di manifestare la possibile coesistenza di due linguaggi d’arte; ma anche, e soprattutto, la possibile ed in taluni casi necessaria convivenza e dialogo tra le culture diverse. Quindi, una performance di musica, danza e di affermazione di un bisogno di tolleranza e libertà, intesa nella sua più larga accezione.
Una piece di sei musicisti e dieci danzatrici per rappresentare, Il fascino della molteplicità culturale depositata nel bacino del Mediterraneo.
12 agosto 2018 ore 21:30 FESTIVAL SERE D’ESTATE CASTELLO DI SANTA SEVERA.