Alla Biblioteca Suore Montevergine di Mercogliano (AV) dal 28 ottobre al 15 novembre la mostra “Omaggio a Dante”.
di Daniela Merola

Riapre, dopo il lungo week end di chiusura per la festività di Tutti i Santi e alla Commemorazione dei defunti, la mostra dedicata agli scritti danteschi “Omaggio a Dante” che la Biblioteca Suore Montevergine di Mercogliano (AV) ha allestito per omaggiare il Sommo Poeta. La partecipazione dell’Istituzione alla virtuale Mostra Dante, ancora aperta ha dato vita a quello che possiamo considerare un evento satellite, realizzato però con esemplari originali appartenenti a un periodo compreso tra il Cinquecento e l’Ottocento, che sono in esposizione dal 28 ottobre fino al 15 novembre, sia grazie al prestito di collezionisti che appartenenti al patrimonio della Biblioteca.
La visita alla mostra, cui si può accedere previa prenotazione, a causa delle normative anti-Covid, prevede un percorso illustrato della Mostra Dante virtuale e della bacheca contenente gli esemplari originali esposti, che riveleranno anche delle interessanti curiosità storiche.
Percorso che sarà guidato dal responsabile della Biblioteca dott. Adelino Di Marino, esperto di libri antichi. A visitare la mostra è stato anche uno dei partner della Mostra Dante, proveniente da Siena, che ha avuto modo di vedere anche la struttura monastica, fondata dall’Abate Ramiro Marcone nel 1930, avv. Paolo Tiezzi Maestri presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana e del Rotary Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints, accompagnato dalla dott.ssa Bianca Croitor. Gli ospiti, a fine giornata, hanno avuto modo di visitare anche l’Abbazia di S.S. del Goleto, a Sant’Angelo de’ Lombardi (AV) recentemente divenuta Santuario diocesano, accompagnati dal dott. Di Marino grazie all’accoglienza del rettore don Salvatore Sciannamea, che ha illustrato loro la storia dell’antica struttura monastica fondata da San Guglielmo da Vercelli nel 1133.
Per accedere alla mostra è necessario prenotare via email scrivendo a: [email protected] oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 al numero 333.7768632.
Una mostra da vedere assolutamente anche per scoprire le bellezze dell’alta Irpinia.