Alla Scuola del Teatro Musicale la prima Laurea in Musical

Il Corso Triennale per Attori della Scuola del Teatro Musicale diventa Diploma Accademico di I Livello (anche nella sede di Milano) c’è il riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca. Fissata al 18 febbraio la scadenza per le iscrizioni alle ammissioni suppletive.

STM. Lezioni | Foto: © Alessandro Morino

Comunicato – Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha accolto la richiesta di accreditamento come centro  di Alta Formazione Artistica e Musicale riconoscendo la validità del Diploma del Corso  Triennale per Attori del Teatro Musicale come Diploma Accademico di I Livello. Quest’anno,  accanto a quella storica di Novara al Teatro Coccia, la STM apre una nuova sede a Milano al  Teatro degli Arcimboldi.

Il Direttore Artistico, Marco Iacomelli, con orgoglio dichiara: Grazie all’approvazione completa  del nostro istituto e del nostro ordinamento didattico, già i nostri diplomati di quest’anno otterranno un titolo che è equiparato alla laurea triennale.  

D’ora in poi chi studierà da noi potrà ottenere un Diploma Accademico di I Livello in  Recitazione riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.  

Un passo fondamentale che riconosce soprattutto la qualità e la serietà della nostra didattica e dà la  certezza ai nostri studenti di ottenere il famoso “pezzo di carta” che è fondamentale per il loro futuro  e per la serenità delle loro famiglie.  

Sono passati solo sette anni da quando la Scuola del Teatro Musicale ha iniziato la sua attività  come centro per la formazione e la produzione e tutt’ora non ha eguali sul territorio nazionale.

In soli sette anni la STM ha prodotto professionalmente tre musical (Next to Normal, Green Day’s  American Idiot, Oklahoma!), uno spettacolo di prosa (L’Attimo Fuggente), coprodotto tre opere  liriche (Le Nozze di Figaro, Ami e Tami, Tosca) e i propri studenti hanno realizzato un video tributo a Bohemian Rhapsody dei Queen che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni in tutto  il mondo.

La STM ha pubblicato anche quattro dischi e due manuali fondamentali per l’educazione  teatrale, intrecciando nel suo percorso collaborazioni con centri di formazione in tutto il mondo e  accrescendo anno dopo anno la stima e la considerazione da parte dei partner nazionali e  internazionali.

Al centro della mission di STM ci sono la centralità dello studente e la qualità della formazione e  della didattica.

Iacomelli prosegue: Questo è un momento storico per il teatro musicale italiano. In soli sette  anni la Scuola del Teatro Musicale ha formato e diplomato molti attori e l’88% di loro ha trovato  immediato sbocco nel mercato del lavoro. Da oggi, nulla sarà più come prima: ora in Italia esiste una  vera Accademia con un Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale riconosciuto a pieno titolo  dal Ministero dell’Università e della Ricerca. 

C’è tempo fino al 18 febbraio 2021 per iscriversi alle ammissioni suppletive per l’anno  accademico 2021/22 del Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale.

Al termine del percorso di studi gli studenti potranno conseguire un Diploma Accademico di I  livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi  altra Università e facoltà.

La maggior parte dei diplomati ha già partecipato a importanti produzioni teatrali nazionali,  superato provini per ingaggi cinematografici e alcuni, grazie al conseguimento del titolo, hanno  scelto di proseguire gli studi iscrivendosi a un Corso di Laurea Magistrale.

La sessione di audizioni si svolge in via telematica.

Possono accedere all’ammissione al corso i cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di  soggiorno. È richiesto un diploma di scuola media superiore.

L’iscrizione al Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale, per il conseguimento del Diploma  Accademico di I livello, consente di godere delle agevolazioni che tale percorso comporta:

  • Conseguimento di un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà;
  • Valutazione del Diploma Accademico tra i titoli riconosciuti per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico;
  • Detrazioni fiscali sulle tasse del corso;
  • Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km);
  • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Piemonte e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per iscriversi all’ammissione è necessario compilare il form nella pagina del Corso Triennale per  Attori sul sito www.scuolateatromusicale.it