All’Acquario di Genova è nato un nuovo pulcino di pinguino Papua

Il piccolo è nato il 26 luglio da una delle due uova deposte tra il 14 e il 19 giugno. 

di Elisabetta Corsi

Pulcino pinguino Papua Acquario di Genova

Nuovo fiocco in vasca, all’Acquario di Genova è nato un pulcino di pinguino Papua nella vasca subantartica, la stessa che ha visto la nascita nelle scorse settimane di tre piccoli di pinguino Magellano.

Il piccolo è nato il 26 luglio da una delle due uova deposte tra il 14 e il 19 giugno nel nido di ciottoli fatto dai genitori Arancione e Azzurro-Rosso. L’uovo è stato covato da entrambi i genitori che provvedono ora a nutrire il piccolo con alimenti pre-digeriti direttamente nel suo becco. Il piccolo è visibile al pubblico nel suo nido tra le zampe dei genitori, che si alternano a sfamarlo dopo essere stati cibati dallo staff a loro volta. Per poterlo nutrire, i genitori sono passati da 5-10 capelin e 5-10 aringhe (pasto normale) a circa 50 pesci tra aringhe e capelin al giorno. Man mano che cresce sarà sempre più visibile al pubblico, sempre sotto la sorveglianza dei genitori.

Lo svezzamento sarà raggiunto intorno agli 80-90 giorni di vita, mentre intorno ai due mesi farò la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che gli consentiranno l’ingresso in acqua. Per conoscere il sesso, è necessario aspettare quel momento e prelevare una piuma per il test del DNA. Infatti, i pinguini non presentano differenze a livello sessuale.

I pinguini papua vivono nell’emisfero Sud, come tutti i pinguini, ma più nello specifico nelle aree antartiche e sub-antartiche; nel suo genere questa è la specie che si spinge più a Nord. Hanno testa e dorso di colore nero, petto e ventre bianchi. Il loro becco è rosso-arancio, con l’estrema parte superiore nera. Le zampe sono arancioni. Sono provvisti di una coda relativamente lunga. Sono alti circa 75-80 cm e pesano intorno ai 5 kg.

Nidificano in colonie che non distano mai più di 5 km dalla riva del mare e che rimangono ad un’altitudine non superiore a 200 m. I nidi sono ben distanziati, larghi e costruiti con sassi, erbe e muschi. All’Acquario di Genova, i nidi vengono costruiti utilizzando i ciottoli che lo staff lascia a loro disposizione nella vasca. I pinguini depongono due uova, con la possibilità anche di un eventuale terzo in caso i primi due si rompessero.

Per informazioni: ad agosto l’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 21:00 con l’ultimo ingresso alle 19:00.  www.acquariodigenova.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.