All’Acquario di Genova mamma Rynke ha dato alla luce una cucciola di lamantino

Fiocco rosa in vasca all’Acquario di Genova. La cucciola di lamantino è nata nella notte tra l’11 e il 12 agosto.

di Elisabetta Corsi

Mamma Rynke e la cucciola di lamantino

Nuovo fiocco rosa all’Acquario di Genova, nella notte tra l’11 e il 12 agosto, mamma Rynke ha dato alla luce una femmina, una cucciola di lamantino.

Il peso alla nascita era di 23.7 kg e lunghezza 114 cm, già da subito ha iniziato a nuotare attivamente nella vasca dimostrando subito un temperamento vivace.

Le prime ventiquattro ore di vita sono le più delicate. Mamma e figlia devono incominciare a conoscersi e a coordinarsi affinché possa iniziare l’allattamento e l’assunzione degli anticorpi dati dal colostro, oltre che la piccola deve iniziare ad adattarsi alla vita nel nuovo ambiente al di fuori della pancia materna.

Rynke dimostra di essere una mamma attenta che dedica attenzione alla nuova arrivata, ponendosi in posizione favorevole per l’allattamento in acqua e al contempo dandogli lezioni di apnea, che diventeranno sempre più lunghe fino a 10 minuti senza respiro.

Per il primo periodo saranno seguite dallo staff medico veterinario e acquariologico che monitoreranno e registreranno il ritmo dell’allattamento, la durate delle apnee, la crescita della piccola, oltre ad essere pronti per qualsiasi intervento in caso di necessità.

All’interno delle strutture dell’Associazione Europea di Zoo e Acquari di cui l’Acquario di Genova fa parte, si lavora per conservare questa specie di mammifero acquatico, infatti, è molto alta la mortalità infantile entro il primo anno di vita pari a 1 su 4. Per questo il monitoraggio continuerà per tutto il primo anno di vita della piccola per garantirne la sopravvivenza e la buona crescita.

La cucciola di lamantino

La mamma e la piccola sono visibili al pubblico al primo piano del percorso espositivo nella vasca dedicata a questi mammiferi acquatici a meno che lo staff non ritenga opportuno concedergli un pochino di privacy, in questa prima fase di allattamento

La gestazione dei lamantini dura tra gli 11 e i 13 mesi; l’allattamento in questa specie è piuttosto particolare, in virtù di una caratteristica anatomica: le mammelle sono situate in posizione ascellare e le madri per allattare assumono una posizione, che sembra abbracciare i cuccioli, un atteggiamento simile a quello degli esseri umani. Da questa posizione deriverebbe l’immagine della figura “metà donna e metà pesce” che ha dato vita al mito delle sirene.

Per maggiori informazioni: www.acquariodigenova.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.