Allo Spazio 18b la seconda edizione della Rassegna di Corti Teatrali “Sostantivo Gender”

Sono sette i testi teatrali scritti appositamente per la rassegna.

“Sostantivo Gender”

Il 21 e il 22 maggio lo Spazio 18b ospita la Seconda Edizione della Rassegna di Corti Teatrali “Sostantivo Gender”, realizzata con il patrocinio dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e con la gentile collaborazione del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.                                                                

L’esistenza di un sesso biologico non basta a determinare la nostra identità, che è una realtà dinamica ed estremamente complessa, costituita dall’interazione tra sesso, genere, orientamento sessuale e ruolo di genere. Nello specifico, il sesso è determinato alla nascita, il genere invece è un costrutto socio-culturale e cioè varia a seconda dell’epoca e della cultura in cui viviamo e delle regole sociali. Spazio 18B con la rassegna teatrale Sostantivo Gender vuole dare un contributo alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale, in cui le differenze, legate in particolare alle identità di genere e di orientamento sessuale, siano portatrici di un valore. Sette testi teatrali scritti appositamente per la Rassegna per uno o due attori si alterneranno sulla scena. Una giuria, composta da un esponente della La Nouvelle Vague Magazine, Emiliano Metalli, dall’autore teatrale Massimo Roberto Beato e da un docente designato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Prof. Giovanni Greco, ogni sera assisterà alla messa in scena dei corti teatrali scritti e diretti dagli allievi del Master Drammaturgia e Sceneggiatura. Si ringraziano gli autori e le autrici: Francesco Capo, Flavia Forestieri, Guido Giovannetti, Federico Malvaldi, Maria Luisa Maricchiolo.

Il testo che risulterà Primo Classificato avrà diritto alla messa in scena del testo integrale all’interno della Stagione 2019/2020 dello Spazio 18B. Le serate vedranno in scena cinque corti teatrali tra martedì 21 maggio e mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 21.00.


A seguire, dal 24 al 26 maggio sul palcoscenico dello Spazio 18b va in scena lo spettacolo vincitore della prima edizione della Rassegna “Sostantivo Gender”, RIEDUCAZIONE SENTIMENTALE, scritto da Alice Lutrario e diretto da Massimo Roberto Beato.

“Rieducazione Sentimentale” è una parabola che porta alle estreme conseguenze un pensiero univoco, incapace di concepire la diversità, l’individualità, la complessità multiforme dell’umano. In un’aula troviamo un’allieva e un’insegnante: ci sono delle verità che è giusto trasmettere e delle convenzioni che non si posso ignorare.

Cosa succede però quando un modello di riferimento, un arbitrario stile di vita, viene elevato a modo “naturale” di vivere? L’impresa della professoressa è destinata a fallire. Gli esseri umani infatti non sono contenitori: le inclinazioni, le emozioni e i sentimenti non possono essere selezionati e inseriti negli individui a piacimento.

RASSEGNA DI CORTI TEATRALI SOSTANTIVO GENDER – seconda edizione “La Karl Du Pignè”
PROGRAMMA- EVENTO GRATUITO
Martedì 21 maggio

ore 20:30 : accoglienza
ore 21:00 : corto teatrale
ore 21:45 : corto teatrale
ore 22:30 : corto teatrale
ore 23:00 : fine

Mercoledì 22 maggio

ore 20:30 : accoglienza
ore 21:00 : corto teatrale
ore 21: 45 : corto teatrale
ore 22.30 : premiazione
ore 23:00 : fine

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0692594210 oppure 3341978135 – Wapp 3333305794 – bigli[email protected] – tessera semestrale obbligatoria €3

RIEDUCAZIONE SENTIMENTALE
Da venerdì a sabato ore 21, domenica ore 18.
Prenotazione consigliata: Tel. 0692594210 oppure 3341978135 – Wapp 3333305794 – [email protected]
Biglietto intero €15.00 – ridotto (convenzionati) €12.00
Acquisto online su https://toptix1.mioticket.it/…/rieducazione%20sentim…/events
Tessera semestrale obbligatoria €3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.