Una installazione di Marco Balich realizzata su due superfici e collocata all’interno della Conca dell’Incoronata del Naviglio Martesana visitabile fino al 14 aprile.

Il Salone del Mobile di Milano, quest’anno è un po’ speciale si fregia di una nuova attrazione che si chiama “Aqua” ed è un omaggio al genio di Leonardo, a cinquecento anni dalla morte.
Una installazione di Marco Balich (suo è l’albero della vita di Expo 2015) realizzata su due superfici e collocata all’interno della Conca dell’Incoronata del Naviglio Martesana ed è visitabile solo fino al 14 aprile. A coprire la conca c’è un innesto architettonico sotto forma di specchio d’acqua, al cui esterno c’è un grande schermo a led che mostra la Milano del futuro con uno skyline che muta a seconda del momento della giornata.
Al di sotto, forse l’aspetto più interessante, all’interno del Naviglio, c’è una cosiddetta Wunderkammer cioè una stanza delle meraviglie in cui i visitatori possono ammirare la bellezza, l’energia e la forma dell’acqua grazie a luci, suoni e immagini incentrati sul tema dell’acqua e al visitatore sembrerà di compiere una vera e propria passeggiata sott’acqua.
Dopo aver superato una porta sensoriale, che permette di abbandonare la routine della città, ci si trova in una mirror room in cui una sinfonia di suoni e gorgoglii orchestra l’erogazione di reali getti d’acqua. Questa installazione permette anche di capire come sarebbe Milano, con i Navigli riaperti sia compiendo un salto nel passato tramite foto d’epoca ma anche con il progetto di ritornare in futuro ad essere una città d’acqua.

Una tema quello dell’acqua che ha sempre affascinato Leonardo e che si è spesso posto in relazione alle sue opere, infatti nella visita sono visibili anche i progetti del genio.
Questa parte di Naviglio non è stata scelta a caso per la collocazione dell’installazione sembrerebbe infatti che da qui Leonardo ha supervisionato alla costruzione e alla progettazione dei cancelli delle chiuse.
Uno spazio informativo si trova al Ponte delle Gabelle dove i visitatori potranno saperne di più sulle connessioni tra il sito storico e il genio, oggi diremmo multitasking, di Leonardo.
Per la visita
Il sito è aperto dalle 10:00 alle 22:00 e l’ingresso è totalmente gratuito. Si può arrivare con diversi mezzi, in metropolitana scendendo a Moscova (linea verde-M2), Repubblica (linea gialla-M3) oppure Garibaldi Fs (linea lilla-M5). In tram con le linee 10 e 33, fermata Viale Monte Grappa Via Gioia e per finire in autobus linea 43 fermata piazzale Principessa Clotilde (Ospedale Fatebenefratelli) e linee 43 e 44 fermata Via Moscova Via Solferino.