Arena Opera Festival, al via la settimana dedicata ai cinquant’anni di carriera di Placido Domingo

Placido Domingo torna all’Arena di Verona per gli appuntamenti dedicati al cinquantesimo di carriera. Stasera l’Aida. 

di Elisabetta Corsi

Conferenza stampa | Foto: Ennevi

Per i suoi 50 anni di carriera, Placido Domingo, torna all’Arena di Verona per una settimana di festeggiamenti dedicata all’interno del Festival 2019:direttore d’orchestra, baritono e protagonista della serata evento che celebra i suoi 50 anni dal debutto assoluto.

Si apre con l’Aida, stasera alle 21:00, firmata da De Bosio, nel luogo dove Domingo ha iniziato il suo illustre percorso nell’estate 1969 con la Turandot di Puccini e il Don Carlo di Verdi.

Da allora è seguita una carriera inarrestabile ai massimi livelli, come cantante, direttore d’orchestra, general manager e mentore di giovani talenti.

Gli eventi che lo vedono protagonista nel 2019 consolidano il suo profondo legame con l’Arena Opera Festival, a conferma di quel talento eclettico che gli ha consentito negli anni di sviluppare una sconfinata curiosità artistica su più fronti, dagli amati ruoli baritonali al podio, dimostrandosi musicista a tutto tondo e vero mattatore del carisma mediatico e popolare.

La serata di stasera sarà dedicata all’Aida e a dirigere orchestra, coro e cast d’eccezione vi sarà il maestro madrileno. Nell’edizione storica di Gianfranco de Bosio, maestro del teatro italiano che con il suo allestimento ricrea la magia della prima notte operistica del 10 agosto 1913.

Domingo ha diretto per la prima volta questo capolavoro verdiano nel 1975 ad Amburgo e da allora ben altre 35 recite si sono susseguite. Sul palcoscenico salgono artisti internazionali come Tamara Wilson (Aida), Violeta Urmana (Amneris), Fabio Sartori (Radames), Sebastian Catana (Amonasro), Marko Mimica (Ramfis), Krzysztof Baczyk (Re), Francesco Pittari (messaggero), Yao Bao Hui (sacerdotessa) e primi ballerini della Scala, dal San Carlo di Napoli e dal Los Angeles Ballet: Petra Conti, Mick Zeni e Alessandro Macario.

A seguire il primo agosto con La Traviata alle 20:45, nella nuova produzione del Festival 2019, ultima creazione di Franco Zeffirelli. Placido Domingo in questa opera interpreterà una delle più grandi figure verdiane paterne: Giorgio Germont, il padre di Alfredo, che sarà il motore dell’infelice storia d’amore tra Violetta ed Alfredo.

Una Traviata indimenticabile sotto l’egida di Franco Zeffirelli, che era un amico ed estimatore di Domingo, per un’unica serata speciale ad altissimo tasso emotivo per rendere ancora più saldo e importante il rapporto tra il compianto maestro fiorentino e la città di Verona.

Conferenza stampa | Foto: Ennevi

L’ultimo appuntamento della settimana è la serata evento, “Placido Domingo 50 Arena Anniversary Night”, in programma domenica 4 agosto alle ore 20:45.

Un nuovo allestimento in forma scenica completa per tre atti operistici. Il cast riunito attorno a Domingo in occasione del festeggiamento dei suoi 50 anni dal debutto in Arena è composto da artisti di primo piano: il soprano Anna Pirozzi, il tenore Fabio Sartori, il mezzosoprano Geraldine Chauvet e il basso Marko Mimica.

Il programma tutto dedicato a Verdi a tre dei suoi più complessi e maestosi ruoli baritonali, ruoli a cui Domingo ambiva già da molti anni e che ora sono più adatti alla sua voce brunita.

Aprono la serata la Sinfonia iniziale e le parti III e IV di Nabucco (tra cui l’immancabile Va Pensiero). La seconda parte che comprende ampi brani degli atti II e III di Simon Boccanegra con la celebre aria di Gabriele Adorno e l’impressionante scena finale con il doge. Il gala si conclude con l’intero atto finale di Macbeth.

I prezzi dei biglietti per le serate vanno dai 22 ai 230 euro.

Per maggiori informazioni e acquisto biglietti: www.arena.it e sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e You Tube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.