
Tipico del periodo autunnale, il frutto della vite nel settore alimentare trova la sua principale applicazione nella vinificazione. Ma principale non vuol dire totale. L’uva, infatti, è un frutto zuccherino utilizzato per la preparazione di primi piatti, secondi piatti glassati e mantecati, contorni, macedonie e composte di frutta, confetture, conserve, dolci e soprattutto decorazioni gastronomiche.
Per le sue caratteristiche diuretiche e lassative in passato veniva usata come un vero e proprio metodo di cura. Oggigiorno, invece, le viene riconosciuto un valido rimedio naturale anche per altre patologie come ipertensione, arteriosclerosi, artrite, reumatismi, gotta, anemia, e per combattere la debolezza. Dapprima frutto presente solo nelle tavole dei nobili, con il passare del tempo è diventato un frutto popolare.
La ricetta che vi proponiamo oggi è una ricetta dolce: la torta all’uva. Cuffietta, grembiule, mani in pasta.
Ingredienti: 6 uova, 450 gr. farina Manitoba, 220 gr. zucchero di canna, 190 gr. di burro, 500 gr. uva, 1 bustina di lievito in polvere per dolci. Zucchero a velo e zucchero di canna q.b.
Preparazione: Per prima cosa laviamo bene l’uva sotto l’acqua corrente e, dopo averla asciugata, tagliamo a metà i nostri chicchi prestando attenzione a rimuovere i semini. Setacciamo la farina, lo zucchero di canna, il lievito e la vanillina. Con i nostri ingredienti setacciata formando una fontana. Al centro coliamo il burro fuso e lavoriamo l’impasto per qualche minuto. Successivamente aggiungiamo le uova (una alla volta) e aiutandoci con un frusta sbattiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto aggiungiamo gli acini della nostra uva (bianca, rossa, non ha importanza). Versiamo l’impasto in modo uniforme in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato (diversamente ricoperto con carta da forno). Inforniamo in formo preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Trascorso tale periodo facciamo la prova dello stuzzicadente per controllare lo stato di cottura. Dopo sfornata, come sempre, facciamo raffreddare completamente la nostra torta prima di servirla.