“Back to Nature. Arte contemporanea a Villa Borghese”, un progetto espositivo che intende riflettere sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura.

Dal 15 settembre al 13 dicembre 2020, il parco di Villa Borghese, ospiterà Back to Nature. Arte contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino d’Orazio.
Un progetto espositivo che intende riflettere sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura, in questo complicato periodo di cambiamenti climatici e pandemia.
In mostra ad ingresso gratuito, una serie di installazioni pensate per essere esposte all’aperto, appositamente progettate o reinventate per l’occasione da artisti di rilievo internazionale come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari.
Si tratta di un progetto che mira a valorizzare i parchi storici della Capitale tramite installazioni d’arte contemporanea. Passeggiare nel parco permetterà ai visitatori di godere della corrispondenza tra il segno contemporaneo, le architetture del parco e le piante che lo abitano.
L’esposizione coinvolge prevalentemente il Parco dei Daini e l’area di Piazza di Siena, oltre al Museo Carlo Bilotti e al Museo Pietro Canonica, con la proposta di un percorso di opere con invitano i visitatori a riscoprire gli spazi del giardino in chiave contemporanea.
Dallo spettacolare doppio igloo di Mario Merz, alla nuova opera di Mimmo Paladino, dieci grandi bandiere ispirate dai dettagli delle sculture e della natura del parco. Andreco proporrà Drops, nel Parco dei Daini; Davide Rivalta esporrà una grande bufala in bronzo fusa con il metodo della cera persa, insieme ai leoni sulla scalinata della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; Grazia Toderi presenterà l’installazione notturna Red Map nella cosiddetta Loggia dei Vini; Edoardo Tresoldi porterà a Villa Borghese, Etherea, una grande scultura trasparente e abitabile che dialogherà con gli alberi del Parco dei Daini; Nico Vascellari presenterà presso la Casa del Cinema, un’opera video in omaggio alla natura, in un nostalgico itinerario senza tempo, durante il quale si potrà vivere un’esperienza emotiva controversa.
La manifestazione è pensata come un festival, intorno alle grandi installazioni artistiche nel verde, in dialogo con la natura, si svolgeranno performance musicali e interventi di street artist, volti al coinvolgimento del pubblico. I visitatori della mostra potranno interagire con le immagini elaborate dagli artisti e diventare protagonisti del festival attraverso selfie e scatti fotografici.
Per maggiori informazioni: www.museocarlobilotti.it, www.museocanonica.it, www.museiincomune.it.