Si apre la Mostra Internazionale dell’Architettura della Biennale di Venezia fino al 25 novembre e in questa occasione sarà possibile aver accesso gratuito a due spazi pubblici. Infatti il tratto tra l’Arsenale Nord e il Giardino delle Vergini sarà accessibile e collegato tramite un servizio di shuttle acqueo. In questo modo saranno collegati i due lati dell’Arsenale e facilmente raggiungibili entrambi.
Nella sedicesima mostra dell’Architettura saranno presenti 63 paesi da tutto il mondo con i loro padiglioni distribuiti tra i Giardini, l’Arsenale e il centro storico di Venezia. Per la prima volta presenti alla manifestazione: Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan e la Santa Sede. Il titolo della nuova edizione è Freespace ed è curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara.
Il paesaggista e garden designer olandese Piet Oudolf nel 2010 si è occupato di sistemare il “Giardino delle Vergini” tramite composizioni floreali dallo stile spettinato e selvatico che danno emozioni diverse a seconda delle stagioni in cui ci si trova. Un giardino ricco di Aster, Persicaria, Eupatorium, Aconitum, Echinacea, Dahlia, insomma un vero percorso botanico e con l’apertura della mostra, lo troverete tutto in fiore. Un luogo di relax per il visitatore immerso in una rappresentazione onirica della realtà. Oltretutto un giardino che ha ottenuto una menzione d’onore, questo è un luogo in cui potersi rilassare in mezzo alla natura dopo aver visitato i padiglioni della mostra.
L’Arsenale costruito nel 1104 è una grande struttura industriale, portuale e militare dove venivano riparate e costruite tutte quelle imbarcazioni troppo grandi per essere lavorate in altri ambienti. Attualmente all’interno dell’Arsenale è ospitato il Museo della Marina dislocato su cinque livelli e un totale di 42 sale espositive. La cosa forse più interessante del museo è il cosiddetto Padiglione delle Navi, dove è possibile vedere imbarcazioni di valore storico.
Per la visita: Dal 26 maggio al 25 novembre, lunedì esclusi e Shuttle acqueo ogni 20 minuti dalle 11 del mattino alle 17.20, gratuito. Collegato bene anche con i mezzi Actv in arrivo e partenza dalla fermata Bacini e le linee in arrivo e partenza dalla fermata Giardini. Per maggiori informazioni: www.veneziaunica.it oppure call center Hello Venezia 041.2424.