Debora Scalzo è un’artista a tutto tondo: scrittrice, sceneggiatrice, autrice musicale e ora anche Direttrice Artistica della “Bubart Academy”, una nuova accademia per gli artisti che si inaugurerà il 29 settembre a Venezia Mestre.
– Debora Scalzo, partiamo dall’inizio, come hai conosciuto le fondatrici di Coworking Mestre Adriana Spitaleri e Maria Gabriella Lucca e perché hai scelto proprio il loro coworking come sede della nascente “Bubart Academy”?
Ho avuto il piacere di conoscerle lo scorso marzo, grazie al mio workshop di scrittura emozionale fissato proprio presso la loro struttura. Devo dire, che sin dal primo momento c’è stato feeling e tanta voglia di continuare la nostra collaborazione. La decisione di far nascere la “Bubart Academy” presso il Coworking è stata voluta dal cuore. Sono una donna molto sensibile e istintiva, e come ti dicevo poco fa, con Adriana e Gabriella è stato un “colpo di fulmine” sin da subito, due donne eccezionali, che credono molto nei giovani, dando tanta possibilità a nuove start-up di lanciarsi nel mondo del lavoro, con un ufficio, postazione sede lavorativa di pregio e con molti comfort a costi riduttivi. E la mia “Bubart Academy”, in qualche modo ci unisce.
Poiché l’Academy nasce con l’obiettivo di preparare i giovani a intraprendere una carriera artistica e tirar fuori la propria passione creativa mettendoli a stretto contatto con grandi artisti italiani e internazionali, con un costo d’iscrizione davvero ridotto (250€). Un costo unico che comprende ben 7 lezioni, con rilascio dell’importante “pergamena di partecipazione”, firmata da me e dagli artisti che terranno le lezioni.
– La “Bubart Academy” è la tua nuova creatura artistica, un accademia completa dove si insegnerà a coltivare e ad esprimere un proprio talento, un talento inespresso. Come hai avuto l’idea di questa accademia?
L’idea è nata perché credo che là fuori sia pieno di giovani ragazzi che hanno tanto da dire, pieni di talento, pieni di voglia di fare, di mettersi in gioco e richiare. L’Academy nasce per poter dare l’occasione giusta nel posto giusto e con le persone giuste, a tutti coloro che vorranno partecipare. Io credo molto nei giovani, dico spesso che: i giovani sono il nostro futuro! Io ho avuto la possibilità di realizzare un sogno, e adesso mi sembra giusto poterlo fare realizzare a tanti giovani che se lo meritano con meritocrazia, passione e onestà.
– Secondo te quanto talento c’è in giro e perché è così difficile farlo emergere?
C’è ne tantissimo. Credo fortemente che ogni persona abbia talento nella propria passione. Ogni cosa che si fa con passione e amore, viene bene sempre e col passare del tempo anche meglio. Sono stufa di vedere sempre gli stessi artisti far cinema, musica e teatro, bisogna dare spazio ai giovani di talento, bisogna dar spazio a registi, attori, autori e cantanti nuovi, ma ripeto sopratutto con talento. Essendo una persona che si è fatta da sola e con tanti sacrifici, credo molto nella meritocrazia. Purtroppo, c’è chi emerge perché ha delle conoscenze, ma col tempo si perde e diventa una meteora, o comunque non lo ricordi come un’artista con la A maiuscola. Ma chi riesce nella vita con meritocrazia, viene ricordato sempre per le cose belle che ha fatto e sopratutto va avanti, senza mai tornare indietro.
– Una grande responsabilità scoprire talenti. In ciò sarai aiutata da grandi nomi dell’arte e dello spettacolo che si uniscono a te per queste 7 lezioni di sabato. Alla fine ci sarà una pergamena di partecipazione alla “Bubart Academy”. In che modo si svolgeranno le lezioni?
Si, ci saranno moltissimi artisti importanti, amici, persone con il quale sto collaborando in progetti molto importanti. Verranno consegnate ai ragazzi il 15 dicembre 2018 (ultimo giorno di lezione della “Bubart Academy”) le pergamene di partecipazione, oltretutto, con la presenza di un grande ospite, un grande attore. Quindi sono sicura che i ragazzi ne saranno felici. Le lezioni avranno inizio sabato 29 settembre 2018, dalle h.14 alle h. 18. Saranno suddivise esattamente così: la prima lezione sabato 29 Settembre 2018 – h.14/18, due lezioni a ottobre, due lezioni a novembre e due lezioni a dicembre (le date le comunicherò prossimamente). Però ci tengo a dire che saranno lezioni pomeridiane e si svolgeranno sempre di sabato, per poter permettere la partecipazione a tutte le persone che studiano e lavorano in settimana.
– Qualche nome degli artisti presenti che saranno fianco a fianco con i partecipanti?
Avremo il mio amico e prossimo compagno di avventura lavorativa Cristian Cocco, storico inviato di Striscia la Notizia, autore, scrittore, sceneggiatore e un bravissimo attore, è il nostro amato Ispettore Pinna della fiction Mediaset di successo “L’Isola di Pietro”, prestò andrà in onda la seconda stagione. Il grande Max Pisu, comico e un grandissimo attore di teatro e cinema. Marco Pollini Ahora Film Production, regista e produttore cinematografico, con il quale sto collaborando per la trasposizione cinematografica del mio primo romanzo “Io resto così”. Francesco Fusco, importante press agent del mondo dello spettacolo. Il Maestro Marco Werba, vincitore del Globo d’Oro nel 2011, compositore internazionale di colonne sonore cinematografiche. Super ospite internazionale l’attore hollywoodiano Randall Paul. Sarà un onore per i ragazzi incontrarlo, un grande attore diretto dai più grandi registi del mondo da De Palma a Kubrik, al nostro italianissimo Faenza. E poi due grandi artisti del mondo musicale. Insomma, sono felicissima e non vedo l’ora di iniziare!
– Debora, invogliamo ad iscriversi chi ora sta leggendo questa intervista. Cosa puoi dire?
Posso dire semplicemente che la “Bubart Academy” nasce per i giovani e anche i meno giovani, per dar voce alle loro passioni creative, alla loro voglia di fare, di crederci e farsi vedere. Noi siamo qui che li stiamo aspettando e abbiamo tanta voglia di conoscerli e farli conoscere.
– Ci sarà anche una seconda edizione della Bubart Academy?
Si. La “Bubart Academy”, partirà a settembre 2018 e terminerà a dicembre 2018, poiché è un’accademia trimestrale. Ci sarà una pausa di due mesi, ma riprenderemo con una seconda “Bubart Academy” da marzo a giugno 2019, con nuovi ragazzi e nuovi ospiti e diciamo che nel 2019 ci saranno altre sorprese e novità. Io, Adriana e Gabriella siamo belle cariche e piene di entusiasmo, dove c’è amore e passione, cresce la voglia di fare e dare tanto per i giovani e per tutte le persone che vorranno partecipare. L’ Academy è aperta a tutti. Vi aspettiamo!