“Calza le mie scarpe”, all’Ar.Ma Teatro sono le donne a parlare di teatro

Una breve storia del teatro raccontata da un’attrice sola nel suo camerino, nella mezz’ora che la separa dalla scena. “Calza le mie scarpe”, Giovanna Barbero  in scena dal 31 gennaio al 2 febbraio sul palco dell’Ar.Ma Teatro diretta da Roberto Baldassarri.

Comunicato –“Il teatro ha parlato delle donne per secoli. ‘Qui ed ora’ sono le donne a parlare di teatro!”

Così Giovanna Barbero ci introduce il suo spettacolo Calza le mie scarpe, che la vede in scena dal 31 gennaio al 2 febbraio, sul palco dell’Ar.Ma Teatro, diretta da Roberto Baldassarri.

Una breve storia del teatro raccontata da un’attrice sola nel suo camerino, nella mezz’ora che la separa dalla scena. Attraverso il fluire dei suoi pensieri prendono corpo diversi personaggi. Figure della mitologia greca a rappresentare il teatro del V secolo a. C. Una danzatrice-mimo, protagonista dell’infamante ars ludica, è la rappresentante del teatro latino. Intorno all’anno Mille una religiosa drammaturga decide di servire Cristo attraverso una scrittura teatrale dai contenuti cristiani. Un’attrice professionista della “commedia all’improvviso” difende la sua arte e il suo lavoro. Infine, un’attrice del XIX secolo narra di sé e del suo modo di recitare, ritenuto da alcuni studiosi dell’epoca espressione di nevrosi, in particolare dell’isteria.

A contenere tutto, una cornice esterna rappresentata da un sesto personaggio: una donna contemporanea, un’attrice, che non riesce più a vivere la sua vita reale e sa essere solamente un personaggio.

Le immagini e le parole, rese inscindibili dalla forma teatrale, attraversano lo spazio e il tempo, diventando, così, la cartina tornasole delle debolezze strutturali e della crudeltà prevaricatrice di una società che per secoli, e ancora oggi, orienta verso canoni negativi e infecondi la rappresentazione del femminile.

AR.MA TEATRO
Via Ruggiero di Lauria 22
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020
Ore 21.00 – domenica ore 17.30
Biglietti 10.00 + 2.00 (tessera associativa)
Tel 0639744083 [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.