Capodanno: botti e fuochi d’artificio, i consigli della Polizia

Se è vero che l’attenzione mirata al contrasto ed alla sensibilizzazione sul tema ha portato ad una diminuzione dei feriti, (184 a Capodanno 2017) i fuochi d’artificio e molti altri ordigni esplodenti continuano ad essere utilizzati per salutare il vecchio anno e festeggiare l’arrivo del nuovo. Il “Pallone di Maradona” e la “Bomba di Bin Laden” sono ormai ricordi lontani (?) il grande protagonista del Capodanno 2018 è “Kim ‘o coreano”:  il botto che richiama il dittatore della Corea del Nord Kim Jong-un. Questi ordigni con nomi più o meno inquietanti e sopratutto “acchiappa acquirenti”, però, non devono generalizzare i soli pericoli per la salute e per l’incolumità di persone, animali e cose.

I consigli della Polizia

Non usare fuochi d’artificio proibiti,  acquistare solo quelli consentiti e, specie per i più piccoli, lasciare che siano gli adulti ad accenderli. Se un fuoco d’artificio non si accende subito non ritentare. Usare i fuochi d’artificio solo all’aperto lontano da persone e materiale infiammabile, ripararsi in un posto sicuro durante gli spari e non raccogliere i fuochi non esposi: “sono pericolosissimi”. Ustioni, perdita dell’uso delle dite, della mani, della vista e andare incontro a lesioni più gravi. Sono queste le conseguenze dell’uso improprio dei fuochi d’artificio che è sempre bene non manipolarli troppo e non accorparli per il rischio di uno scoppio anomalo. VIDEO: conseguenze e danni provocati da un uso scorretto dei fuochi, l’importanza di saper utilizzare i fuochi d’artificiopericoli legati all’uso scorretto dei “botti”, festeggiare il Capodanno insieme ai nostri amici a quattro zampe.

In particolare

Fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette e girelline: allontanarsi quando la miccia è stata accesa. Bottigliette a strappo, pistole a strappo, snappers: non mirare mai contro le persone. Candeline o stelline: si possono usare anche in casa ma vanno tenute lontano dai vestiti, dalle tende, dai divani e da tutti gli oggetti infiammabili. Attenzione alle persone accanto: una scintilla potrebbe colpire negli occhi o sulla pelle causando gravi ustioni.

L’attività di contrasto

In occasione del Capodanno 2018 l’attività di contrasto della sola Polizia di Stato ha portato al sequestro di oltre 2.800 proiettili, più di 2 mila chili di prodotti esplodenti classificati, 2.300 chili di giochi pirotecnici marcati Comunità europea e oltre 11 mila pezzi non pesati per la loro difficoltà e pericolosità di manipolazione. Gli uomini della Polizia amministrava hanno inoltre sequestrato 2.600 chili di polvere da sparo. In totale sono state 5 le persone arrestate e 104 quelle denunciate da tutte le forze di polizia. Qui il report completo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.