Carnevale, porta in tavola le polpette calabresi

Le celebrazioni legate al Carnevale serbano una considerevole tradizione gastronomica.  Tra frittelle, chiacchiere, castagnole, sanguinaccio, tortelli e bomboloni, oggi vi proponiamo la ricetta delle polpette calabresi (di Carnevale).

Parliamo di un piatto molto gustoso dal sapore deciso e rustico. L’ingrediente principe, infatti, è la soppressata stagionata fresca che in Terra Madre si predilige usare quella appena ricavata dal tradizionale rito dell’uccisione del maiale.

Ma andiamo alla ricetta:

  • 1 soppressata
  • 4/5 uova
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato pecorino silano
  • Pane raffermo q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per prima cosa procediamo con il bollire la soppressata per circa 2 ore. Successivamente umidifichiamo il pane (sotto l’acqua corrente) e lo asciughiamo bene (facendo pressione con le mani). A questo punto aggiungiamo i vari tipi di formaggio, il prezzemolo, la soppressata sbriciolata, le uova e gli aromi a piacere. Impastiamo tutto energicamente per poi formare delle palline da cuocere nel brodo della soppressata (ricetta classica) oppure nel sugo che utilizzeremo per condire la pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.