“CinemadaMare”, i giovani cineasti al raduno più’ grande del mondo

di Daniela Merola

Si è svolta oggi, 11 luglio, la conferenza stampa presso l’Istituto “Paolo Colosimo” di Napoli per la presentazione del progetto “CinemadaMare”, ideato dal giornalista Franco Rina e di cui è il direttore. Il progetto è il più grande raduno di filmaker del mondo che è giunto alla 16° edizione e che vede la partecipazione di tanti filmakers provenienti da oltre 50 paesi del mondo.

Il progetto è partito il 15 giugno e terminerà l’8 settembre. La carovana del cinema itinerante è partita da Roma e terminerà il suo tour alla mostra del cinema di Venezia l’8 settembre.

E’ un evento organizzato in partnership con 31 università e scuole di cinema di tutti i continenti.

“CinemadaMare” è un progetto molto innovativo perché permette ai giovani cineasti da tutto il mondo di confrontarsi e di vivere una esperienza unica nel suo genere e realizzando il sogno di fare film in un set a cielo aperto e sempre in città diverse.

La 16° edizione di “CinemadaMare” si svolge sotto il segno di un importante traguardo raggiunto: il marchio dell’anno europeo del Patrimonio culturale 2018. Il Mibact ha assegnato questo importante riconoscimento a “CinemadaMare” per la sua abilità nella valorizzazione del patrimonio culturale, quale risorsa condivisa tra i filmakers sensibilizzando la conoscenza della storia, rafforzando con le proprie attività, il senso di appartenenza allo spazio comune europeo.

In questo modo il progetto di questo raduno internazionale di filmkaers ha avuto negli anni una crescita esponenziale ed è stato quindi premiato per lo sforzo di divulgare idee e passione per il cinema.

Durante la conferenza stampa sono stati presentati tutti i dettagli della macchina organizzativa e l’obiettivo che ogni anno si vuole raggiungere, ovvero quello di far crescere l’interesse dei giovani verso la cultura del cinema avendo a disposizione di settimana in settimana nuovi territori e nuovi spunti su cui lavorare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.