“CinemAmbiente a casa tua”, una selezione di film a tematica green

Il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente- Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa “CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette a disposizione di tutti, per le prossime settimane, una selezione di film a tematica green.

di Elisabetta Corsi

“L’elemento umano” / “The Human Element” | Foto: Matthew Kennedy

A partire da venerdì 3 aprile, ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (www.cinemambiente.it/acasatua/), scelto tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del Festival o che hanno approfondito i temi oggi più che mai, al centro del dibattito ecologista; i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i nuovi e possibili modelli di sviluppo.

La diffusione in streaming dei film sarà accompagnata da videomessaggi dei registi o da interventi di esperti, che offriranno spunto per ulteriori approfondimenti.

In questi giorni in cui tanti cittadini di ogni età non possono andare al lavoro o a scuola – ha dichiarato il ministro dellAmbiente Sergio Costa – abbiamo pensato a come intrattenere, formare e informarli sulle tematiche ambientali rimanendo a casa. CinemAmbiente a casa tua” è la prima di una serie di iniziative che saranno lanciate nei prossimi giorni dal ministero dellAmbiente, e abbiamo voluto realizzarla insieme al Festival CinemAmbiente e al Museo Nazionale del Cinema di Torino perché da più di ventanni organizzano lomonimo festival con successo di pubblico, dimostrando come questi temi siano di grande attenzione per i cittadini e come sia necessario mantenere alta lattenzione sui problemi dellambiente e sulle loro soluzioni. Perchè quando presto ci libereremo dallemergenza sanitaria è da qui che dovremo ripartire”.

«La diffusione della cultura è una delle mission del nostro museo sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino – e dare a tutti la possibilità di vedere una selezione di film delle recenti edizioni di CinemAmbiente è sicuramente un messaggio importante in un momento di grande incertezza. Questo progetto si affianca alle altre iniziative che il Museo Nazionale del Cinema sta portando avanti con la condivisione online della mostra in corso e delle collezioni del museo, con la realizzazione di laboratori per bambini e famiglie e con la visione in streaming di contenuti della sezione Doc del Torino Film Festival».

I primi tre film che verranno diffusi sono: “L’elemento umano” di Matthew Testa del 2018, un viaggio negli Stati Uniti attraverso gli uragani, l’innalzamento dei mari, gli incendi in California, ma è soprattutto un film che vuole favorire il recupero della relazione imprescindibile tra natura e umanità;

“La bugia verde” di Werner Boote del 2018, un indagine sul “greenwashing” di certe imprese, che si inoltra in alcune delle aree più soggette alla politica ingannevole delle aziende. Al dibattito prende parte anche una voce nota come quella di Noah Chomsky; infine, “Dusk Chorus- Basato su frammenti di estinzioni” del 2016 di Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia, un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell’Ecuador.

Per il programma completo: www.cinemambiente.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.