Cinque film da vedere per entrare in pieno Christmas mood

C’è chi odia il Natale ma la notte della Vigilia si ricrede. Chi nonostante l’avarizia impara l’importanza di condividere e di amare gli altri. Chi è entrato per sbaglio nel sacco di Babbo Natale e una volta cresciuto decide di andare alla ricerca della sua vera famiglia.  Ma c’è anche un gruppo di eroi che riesce a sconfiggere una malvagia minaccia salvando tutti i bambini del mondo. E infine c’è il piccolo Kevin che da solo riesce a difendere la sua casa da due malintenzionati.

di Stefano Aiello

Natale è ormai alle porte e questo sta a significare che sono arrivate le vacanze, e  come meglio  trascorrerle se non con la propria famiglia, magari guardando un bel film a tema natalizio in compagnia di una buona cioccolata calda e una soffice coperta. Il vero dilemma è quale film guardare tra le mille pellicole a disposizione?  Beh oggi  ve ne voglio consigliare cinque, che ha mio modesto parere, ogni persona deve vedere  almeno una volta  nella vita per immergersi  nello spirito del Natale.

“Il Grinch” del 2000 diretto da Ron Howard tratto dall’omonimo libro del Seuss ed interpretato da Jim Carrey. Il film, vincitore dell’ Oscar come  miglior trucco, narra del Grinch, creatura verde e pelosa, che odia terribilmente il Natale e gli abitanti di Chinonso che come ogni anno sono in prossimità dei festeggiamenti per l’arrivo della ricorrenza. Giunta la notte della Vigilia, il Grinch decide di distruggere la festività per sempre, ma grazie alla magia del Natale e alla tenera bambina Cindy Lou capirà il vero significato della festa. Il film è davvero entusiasmante e divertente, si respira molto l’aria natalizia grazie anche alla incantevole atmosfera fiabesca e  per le dolci canzoni.

“A Christmas Carol” è un lungometraggio fantastico del 2009 scritto e diretto da Robert Zemeckis prodotto dalla Walt Disney Pictures. Realizzato in CGI utilizzando la tecnica della performance capture, è uno dei tanti adattamenti del famoso romanzo di Charles Dickens. Qui ritroviamo l’ attore Jim Carrey che da le fattezze a l’avaro anziano Ebenezer Scrooge che nella notte della Vigilia, fa la conoscenza del fantasma del Natale passato, del presente e del futuro, così capendo l’importanza di condividere con gli altri e di amare il prossimo. La vicenda commuove e ci insegna quello che è davvero importante nella vita, aldilà di ogni cosa materiale .

“Elf – Un elfo di nome Buddy” è una commedia del 2003 diretta da Jon Favreau con protagonista Will Ferrel. Buddy, dopo essere entrato per errore da bebè nel sacco di Babbo Natale viene trasportato al Polo Nord e cresciuto tra gli elfi. Ormai adulto, comprende di non essere uguale a tutti gli altri e si reca a New York, alla ricerca della sua vera famiglia. Una storia  davvero esilarante e coinvolgente che mi ha rallegrato tantissimo.

“Le 5 leggende” è un film d’animazione del 2012 diretto da Peter Ramsey prodotto dalla DreamWorks Animation. È l’avventura di un gruppo di eroi, tra i quali Babbo Natale, il Coniglio Pasquale, la Fatina dei Denti, Jack Frost e l’Omino del Sonno che uniscono le loro forze per sconfiggere una malvagia minaccia e salvando tutti i bambini del mondo. Pellicola davvero ben riuscita, appassionante e stravolgente con una scenografia stupenda e un ottima realizzazione dei personaggi.

“Mamma, ho perso l’aereo” del 1990 diretto da Chris Columbus. La trama ruota attorno il piccolo Kevin, lasciato per sbaglio in casa da solo a Natale, che deve difendere la sua dimora da due ladri che vogliono svaligiarla. Con la sua astuzia ed una serie di trappole però riuscirà a fermarli. Nel film il divertimento è assicurato, ma ci sono anche tratti molto maturi e riflessivi. La pellicola, che è un cult dei film natalizi, mi ricorda quando ero bambino che aspettavo con ansia la mattina del Natale, insieme ai caldi abbracci dei parenti e alle lunghe tavolate e ogni volta che lo riguardo è come se mi teletrasportassi in quel periodo.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.