Prossimi appuntamenti sulla figura dell’imperatore Claudio domani e mercoledì 9 ottobre 2019.
Nell’ambito della grande mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia” presso il Museo dell’Ara Pacis, fino al 27 ottobre 2019 si terranno ancora due incontri sulla figura dell’imperatore Claudio, il primo tenutosi il 24 settembre mirava a raccontare l’intreccio dinastico della famiglia giulio-claudia. Oltre alla visione del calco della statua di Claudio proveniente da Leptis Magna e da poco restaurato.
Il secondo incontro si terrà martedì 1 ottobre nel quale il prof. Eugenio La Rocca, Accademico dei Lincei, presenterà la Roma di Claudio e l’operato dell’imperatore nella sua città; l’archeologa e giornalista Marisa Ranieri Panetta, autrice del libro “Messalina e la Roma imperiale dei suoi tempi” affronterà il tema delle donne della dinastia giulio-claudia.
L’ultimo incontro sarà mercoledì 9 ottobre in cui sarà possibile ascoltare il prof. Luigi Capogrossi Colognesi, Accademico dei Lincei e professore emerito di Diritto Romano, che si soffermerà sul tema della legislazione claudica; a seguire l’Accademico dei Lincei, professore emerito e noto topografo Filippo Coarelli, affronterà il tema della morte e della divinizzazione di Claudio, cui seguì la costruzione di un tempio sul Celio, fortemente voluto dalla moglie Agrippina Minore.
Gli incontri saranno tutti presso l’Auditorio dell’Ara Pacis a partire dalle 17:30 e l’ingresso da via di Ripetta è libero fino a esaurimento posti.
Si ricorda che il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, il prezzo intero è di 10.50 mentre il ridotto 8.50. Si raggiunge facilmente con la metro scendendo alla fermata Flaminio.
Per maggiori informazioni: chiamare il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00) oppure www.arapacis.it o www.museiincomuneroma.it