“Colpo di scena”, al Teatro Augusteo di Napoli si ride sulle nefandezze umane

Al Teatro Augusteo una commedia che fa riflettere su ciò che è morale e immorale

di Daniela Merola

“Colpo di scena”

Al Teatro Augusteo di Napoli dal 21 dicembre al 6 gennaio 2019 Carlo Buccirosso, attore, autore e regista della nuova commedia “Colpo di scena”, uno spettacolo ricco di invenzioni narrative per ridere e riflettere sulle nefandezze umane.

In un classico commissariato di provincia il vice Questore Armando Piscitelli conduce il proprio lavoro con grande severità e rigore, sempre in difesa del cittadino e dell’ordine pubblico. Si sente il paladino dei principi fondamentali dell’onestà e un privilegiato perché il suo scopo nella vita è ripulire il mondo dalle nefandezze umane. Con lui nel suo ufficio ci sono dei fidi scudieri pronti a debellare le barbarie quotidiane: l’inossidabile Ispettore Murolo, gli agenti Varriale, Di Nardo e Farina e anche l’esperta sovrintendente Signorelli. Insieme formano una squadra di cavalieri senza macchia e senza paura.

Un giorno però il Vice Questore Piscitelli si vedrà costretto a trovare un capro espiatorio a un noto criminale che lui ben conosce, tale Michele Donnarumma, una vittima sacrificale  ma soprattutto un agnello feroce che sconvolgerà la salda moralità di Piscitelli.

Per la prima volta nella sua vita dopo questa batosta morale il Vice Questore cercherà conforto negli affetti familiari: il padre Marcello, ex colonnello dell’esercito affetto da Alzheimer, la sua badante rumena Gina e la stravagante professoressa Cuccurullo che, con la sua vita folle finirà per far cadere tutte le certezze del Vice Questore.

Ma “Un colpo di scena” finale sorprenderà Piscitelli, sempre più solo e confuso.

Insieme con Carlo Buccirosso ci sono Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante Di Tatisso, Elvira Zingone, Claudia Federica Petrella, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, MatteoTugnoli.

Una commedia divertente e caustica che offre una grande riflessione su ciò che è morale e immorale nella società moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.