Come ci si faceva belli nell’antichità? Cosmesi e archeologia nel nuovo libro di Rossano De Cesaris

Domani la presentazione del nuovo libro di Rossano De Cesaris edito dalla casa editrice Sillabe.

di Elisabetta Corsi

“Trucco e bellezza nell’antichità”

La sala didattica del Museo dell’Ara Pacis ospiterà mercoledì 26 giugno alle 17:30 la presentazione del nuovo libro del make-up artist romano Rossano De Cesaris, dal titolo “Trucco e bellezza nell’antichità”, edito dalla casa editrice Sillabe rappresentata dal direttore editoriale, Maddalena Paola Winspeare.

A fare gli onori di casa saranno Orietta Rossini, curatrice responsabile del Museo dell’Ara Pacis e Francesca Jacobone, presidente di Zètema Progetto Cultura. L’incontro sarà animato da Annalisa Manduca, conduttrice di La7 e Radiouno Rai e dall’autore del libro.

Come ci si faceva belli nell’antichità? A rivelarlo è “Trucco e bellezza nell’antichità”, un lavoro che coniuga due passioni dell’autore: cosmesi e archeologia. Molte sono le scoperte archeologiche con riferimenti e conferme nella letteratura, che permettono di tracciare un profilo preciso delle pratiche riguardanti la cosmesi nelle varie civiltà del passato. Un volume che va a scavare e indagare a fondo tali pratiche in uso nelle antiche popolazioni mediterranee (Egizi, Cretesi, Micenei, Etruschi, Romani e Bizantini), focalizzandosi sull’analisi dettagliata dei tratti distintivi e caratteristici di ogni civiltà.

A corredo del libro molte illustrazioni sugli oggetti in uso, sui luoghi e personaggi storici più rappresentativi di ogni civiltà (questi oggetti sono conservati nei più importanti musei: il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e Napoli, Il British Museum di Londra fino al Museo Archeologico di Heraklion).

Rossano De Cesaris è sempre affascinato da tutto ciò che è arte e creatività. Laureato in Sociologia, ma già dai tempi dell’università inizia a cimentarsi come make-up artist nel mondo dello spettacolo, con una formazione autodidatta, supportata da studi su testi specifici e affiancandosi a professionisti. Oggi è un freelance stimato che si occupa di make up con personaggi dello spettacolo, nel campo della moda e nella pubblicità. Numerosi i suoi interventi su riviste nazionali e internazionali (oltre 300).

L’iniziativa è promossa Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata dalla casa editrice Sillabe, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19) oppure consultare www.arapacis.it e www.museiincomuneroma.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.