Forse non tutti lo sanno, ma negli anni l’economia dell’usato ha conosciuto una grandissima espansione fino a ritagliarsi un posto di tutto rispetto nel mercato nazionale: secondo l’Osservatorio 2017 Second Hand Economy condotto da DOXA per Subito, si stima che l’usato abbia generato valore per 21 miliardi di euro, ovvero l’1,2% del PIL del paese, di cui quasi i tre quarti sono transazione che avvengono on-line. Inoltre, dalle stime più recenti, risulta che circa un italiano su due effettua acquisti di usato.
Un mondo nuovo, dunque, e importantissimo in cui dobbiamo imparare a muoverci per poterne trarre più vantaggi possibili. Per questo l’Unione Nazionale Consumatori, in collaborazione con il corpo di Polizia Postale e delle Comunicazioni e Subito (principale piattaforma on-line italiana per la compravendita di usato), hanno ritenuto di fondamentale importanza fornire un prezioso vademecum che possa accompagnare e istruire gli utenti della rete e i nuovi consumatori riguardo questo mercato così ricco e conveniente.
Perché è necessario avere affianco una guida? Perché naturalmente i rischi che si corrono sono molti e spesso sono di una tipologia a cui non sempre siamo stati abituati. “I nuovi consumatori sono impazienti”, ha fatto notare il Presidente dell’UNC Massimiliano Dona: quando si acquista in rete, infatti, si esige rapidità, ci si lascia prendere dalla foga del desiderio, ma spesso questo atteggiamento si accompagna ad una pericolosa superficialità che ci rende inconsapevolmente vulnerabili. Dati della Polizia Postale e delle Comunicazione riportano circa 25 mila segnalazioni di truffa ai danni del consumatore soltanto in questo primo semestre. Si è portati a pensare, difatti, che ciò che succede in rete sia dissimile – forse anche più sicuro – di quello che accade nella vita reale. Ma non è affatto così: cambiano i luoghi e le modalità di comunicazione, ma dietro gli schermi troviamo sempre degli esseri umani, chi approfitta dell’ingenuità dell’utente che diventa facile preda e chi si prepara per creare delle vere e proprie truffe organizzate. Come si è detto, il mercato dell’usato è ricco, conveniente e sostenibile, ma affinché funzioni, c’è bisogno di fiducia reciproca. Ed ecco da dove nasce questo progetto di questa “triade di competenze” che vuole assicurare l’efficace andamento di questo mercato ricco di occasioni.
Nella guida consultabile e scaricabile on-line (www.consumatori.it/guida-compravendita-usato/) si può consultare questo efficace decalogo che, sotto forma di pillole di facile fruibilità, rende veramente accessibile a chiunque un accompagnamento per un uso sicuro alla compravendita on-line. Nei primi cinque punti si legge:
- Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Un annuncio ben strutturato è più affidabile!
- Informati sull’oggetto che vuoi acquistare. Chiedi più informazioni al venditore e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti!
- Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato!
- Prediligi lo scambio di persona per verificare la corrispondenza delle caratteristiche descritte nell’annuncio: diversamente utilizza il servizio di spedizione della piattaforma e richiedi il pagamento in contrassegno.
- Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.