Coronavirus, a Milano il Museo della Scienza chiude ma non si ferma. Tutti i giorni #storieaportechiuse

Da domenica 8 marzo, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, secondo le disposizioni delle autorità e nel rispetto del decreto ministeriale del governo DCPM 8 marzo 2020 per fermare la diffusione del Coronavirus (Covid-19), chiude al pubblico e sospende tutte le sue attività fino a nuovo provvedimento.

di Elisabetta Corsi

“L’emergenza dovuta al nuovo Coronavirus ha determinato oppurtune limitazioni, fra queste ad oggi anche la chiusura dei musei. Anche il nostro Museo quindi non è accessibile. Ma non ci fermiamo a questo provvedimento: la nostra reazione va oltre in diverse direzioni. In primis, dal punto di vista delle politiche del personale, abbiamo già circa 80 persone persone in smartworking, tutte quelle che hanno le caratteristiche professionali per questa soluzione, a partire dal Direttore Generale. In quest’ambito, stiamo predisponendo con Cisco (che ha all’interno del Museo il proprio Innovation Centre) attività di comunicazione innovative in modalità virtuale. Terminata l’emergenza, è infatti nostra intenzione tenere viva e implementare al massimo questa iniziativa, che presenta numerosi vantaggi per tutti. Questa iniziativa, che come Museo intendiamo vivere con estrema positività, avrà naturalmente un impatto più che positivo per la mobilità generale, per chi vive lontano dal luogo di lavoro, per chi ha disagi fisici temporanei o cronici, per situazioni familiari complesse. E tutto ciò avrà sicuramente un impatto positivo per l’ambiente. In secondo luogo, dal punto di vista dei rapporti con i nostri diversi pubblici, vogliamo proseguire il dialogo con la cittadinanza, che è sempre stato per noi una priorità e la finalità della nostra missione culturale. Questo vale in particolare in un momento come questo, dove la nostra comunità ha necessità di chiarezza scientifica e sente in bisogno di affidarsi a fonti autorevoli, stiamo quindi ampliando i nostri contenuti digitali. Se le persone non possono venirci a trovare, saremo noi ad andare da loro con il progetto #storieaportechiuse (*), un appuntamento giornaliero fatto di curiosità, approfondimenti, che proporrà ogni giorno storie diverse per parlare di scienza, tecnologia, attualità, dietro le quinte, educazione informale, Leonardo da Vinci, Spazio e Astronomia e altro ancora. Guardando invece a quelle che sono le attività tecniche nel Museo, facendo di necessità virtù, una nostra squadra opererà, con assoluta attenzione alle modalità di sicurezza anche per le prescrizioni in atto, per portare a termine lavorazioni e interventi tecnici possibili solo a Museo chiuso, così da prepararci al meglio per quando potremo riaccogliere i nostri visitatori. Abbiamo inoltre in essere tanti nuovi progetti finalizzati (e già finanziati in modo diretto) per la realizzazione di nuovi laboratori e sezioni espositive e il cui lavoro di progettazione non si ferma, così come prosegue l’attività di relazione (pur sempre a distanza) per l’acquisizione di nuove opportunità: il tutto come detto in modalità remota. Confermo inoltre a tutti che la principale attività nel breve periodo del Direttore Generale, in coordinamento con le Istituzioni preposte e con modalità di assestamento delle previsioni del budget 2020, sarà quella di reperire ogni adeguata forma di sostegno per i costi fissi, a partire dal tema della sicurezza e, naturalmente, degli stipendi di tutto il personale del Museo. Infine, con l’occasione dell’8 Marzo, un augurio speciale a tutte le donne, il cui contributo di carattere, competenza e passione sarà fondamentale: sono convinto che le attuali difficoltà ci faranno ritornare alla normalità più forti di prima”, ha dichiarato il Direttore Fiorenzo Galli.

Proseguirà come appuntamento fisso tutti i giorni, il format digitale #storieaportechiuse pensato per raccontare ai visitatori quello che normalmente non possono vedere e che è stato lanciato in questo periodo d’emergenza per continuare a dialogare con il pubblico portandolo all’interno del Museo quando non è accessibile.

Si rafforza quindi con un palinsesto quotidiano di uscita sui canali social del Museo e propone ogni giorno storie diverse per parlare di scienza, tecnologia, attualità, dietro alle quinte, educazione informale, Leonardo da Vinci, spazio ed astronomia.

Per maggiori informazioni: www.museoscienza.org mentre i contenuti saranno visibili su www.facebook.com/museoscienza/; twitter.com/museoscienza/ e www.instagram.com/museoscienza/ .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.