Danneggiata la Paolina di Canova, incastrato un turista austriaco

Un cinquantenne austriaco dopo aver scattato una foto seduto sulla statua, è caduto e rialzandosi ha danneggiato l’opera di Canova.

di Maria Carola Leone

Paolina Borghese | Foto: www.galleriaborghese.beniculturali.it

Antonio Canova, uno dei più raffinati artisti del neoclassicismo, è conosciuto in tutto il mondo per ‘Amore e Psiche’ ma ci sono altre opere altrettanto carismatiche. Una di queste è sicuramente ‘Paolina Borghese’, realizzata tra il 1804 e il 1808, in marmo bianco, conservata alla Galleria Borghese a Roma.

La statua rovinata a causa di un selfie

Qualche giorno il gesso di questa statua è stato protagonista di un attacco doloso da parte di un turista austriaco alla Gipsoteca di Possagno a Treviso. Il gesto è accaduto a seguito dello scatto di uno spiacevole selfie.

Immediatamente i carabinieri della stazione di Pieve del Grappa a Treviso hanno provveduto a cercare l’identità dell’uomo cinquantenne che dopo aver scattato una foto, seduto sulla statua, è caduto e rialzandosi ha danneggiato l’opera di Canova.

Chi è Paolina Borghese?

Paolina è la sorella di Napoleone Bonaparte ed è raffigurata da Venere vincitrice. La donna ha nella mano sinistra una mela, simbolo di vittoria di Afrodite nel giudizio di Paride. La donna è semidistesa su un divano avente un unico bracciolo, chiamato agrippina, ed ha l’avambraccio destro poggiato su di esso.  Il busto è senza abiti mentre la parte inferiore del corpo è coperta da un drappo leggerissimo.

Canova decide di dipingere il colore della pelle con una pennellata rosa così da ‘imitare’ l’epidermide della statua rendendola ‘viva’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.