“Disturbo?” chiude la prima fortunata stagione di Teatrosophia

Un uomo e una donna, due personalità diverse o forse uguali, due solitudini a confronto.

“Disturbo?”

Teatrosophia, lo spazio culturale diretto da Guido Lomoro, chiude la sua prima fortunata stagione e lo fa con il lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Giorgia Palmucci e Michele Valerio Legrottaglie.

In scena dal 24 al 26 maggio sul palco del Teatro di via della Vetrina, proprio alle spalle di Piazza Navona, sarà in scena Disturbo?

Un uomo e una donna, due personalità diverse o forse uguali, due solitudini a confronto. Un viaggio all’interno delle loro paure, della loro ansia di non essere in grado, affrontando con ironia l’amara realtà del non riuscire a comunicare.

“Disturbo?” non è altro che una telecamera puntata su due esseri tragicamente umani che si perdono in una missione apparentemente elementare, quella di vivere.

“Con lo spettacolo “Disturbo?” si conclude la prima stagione di Teatrosophia. È tempo di bilanci. E posso affermare di ritenermi molto soddisfatto per i risultati ottenuti e per la qualità dei progetti proposti. Sono grato a tutti gli artisti che ne hanno fatto parte per la fiducia che ci hanno accordato e per il loro impegno. Ringrazio tutti i nostri soci per averci seguito con interesse apprezzando gli spettacoli e mostrando gradimento per il modo in cui sono stati da noi accolti. Teatrosophia non si ferma. Stiamo lavorando alacremente per preparare la prossima stagione nella quale offriremo ai nostri soci un programma ancora più ricco e variegato spinti dal primario intento di dare spazio al talento, alla qualità, all’originalità. Rimanete sintonizzati per scoprire quali saranno le novità!”

AVVISO AI SOCI
Teatrosophia via della Vetrina 7 – Roma
24 e 25 maggio 2019 ore 21.00 – 26 maggio ore 18.00
Info e contatti: [email protected] –  tel: 06.68801089 – 375.5488661 – www.teatrosophia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.