È la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale

L’obbiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è quello di ridurre del 30% l’introito di sale entro il 2025.

Foto: www.worldactiononsalt.com

Promossa dalla World Action on Salt & Health – associazione istituita per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione dell’introito di sodio – dal 4 al 10 marzo 2019 ricorre la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale.

Un consumo eccessivo di sale – si legge sul sito del Ministero della Salute – determina, infatti, un aumento della pressione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale. L’introito di sale è stato, inoltre, associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.

“Let’s take salt off the menu” ovvero “togliamo il sale dai menù” è il tema dell’edizione 2019 che mira a promuovere l’azione dei vari stati a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito agli effetti nocivi dell’eccessivo consumo di sale e incoraggiando le popolazioni a cambiare stile di vita alimentare.

L’obbiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è quello di ridurre del 30% l’introito di sale entro il 2025.

Le cinque azioni di WASH per ridurre il consumo di sale

  1. Usa erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al tuo cibo.
  2. Scola e risciacqua verdure e legumi e in scatola mangia più frutta e verdura fresca.
  3. Controlla le etichette prima di acquistare per aiutarti a scegliere prodotti alimentari meno salati.
  4. Usa gradualmente meno sale nelle tue ricette preferite – le tue papille gustative si adatteranno.
  5. Togli dalla tavola sale e salse salate in modo che i più giovani della famiglia non si abituino ad aggiungere il sale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.