“Ekatomere: Brevi storie tra Decameron e Pandemia”,il contest letterario di Terra Somnia Editore

Brevi storie a tema libero ma che hanno come filo conduttore il ricongiungimento delle persone isolate dal Coronavirus. È questo il tema del contest “Ekatomere” di Terra Somnia Editore.

di Daniela Merola

Come la peste a metà del ‘300, così il Coronavirus nel 2020 condiziona la vita di tutto il mondo. La vita non può più esprimersi in tutta la sua potenza. Da questa amara riflessione nasce il contest letterario “Ekatomere: Brevi storie tra Decameron e Pandemia”, ideato dalla neonata casa editrice “Terra Somnia Editore”. La nuova CE raccoglierà e pubblicherà brevi storie a tema libero ma che hanno come filo conduttore il ricongiungimento delle persone isolate dal Coronavirus. Questi racconti dovranno essere massimo di 7000 battute, spazi inclusi, da inviare entro il 31 maggio 2020 a: [email protected]

I giorni dell’isolamento e della solitudine raccontati nel mentre si corre sul balcone o ci si improvvisa chef, tutto rigorosamente a casa. Da qui il titolo: “Ekatomere”,  formata dalle parole greche ekato, cento, e nuapes (emares), giorni.

Nel tempo frizzato nell’ashtag #iorestoacasa, dove tutto diventa dilatato e dove l’uomo viene colto dai frastuoni del suo silenzio, il contest letterario, prima idea editoriale della CE composta dai sognatori Paolo Miggiano, Alessandro Polidoro, Brizio Montinaro e Alessia Guerriero, vuole creare un quadro virtuale che raccoglie tutte le persone che vivono questo isolamento forzato nell’anno 2020 D.C., e scandisce le ore fatte di apatia e noia, fermate nell’istante in cui il big bang ha sancito la sospensione della vita operativa causata dal covid19. Eccoci allora venirci in aiuto il web, divenuto la nostra salvezza, l’agorà dove sentirci tutti vicini.

 È questo lo scopo del contest “Ekatomere”, raccontare un flash del nostro isolamento con uno spirito dissacrante e bucolico, tra una ritrovata semplicità e le pulsioni umane che fanno fatica a restare a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.