“Facci sentire che ci sei!”, la grande Festa della Musica di Roma

Una grande manifestazione spontanea e gratuita che coinvolge tutti i municipi della capitale dal centro alla periferia.

di Elisabetta Corsi

Stasera è la notte della grande Festa della Musica di Roma, si esibiranno fino a 4300 musicisti per oltre 450 appuntamenti e quattro ore di divertimento.

Una grande manifestazione spontanea e gratuita che coinvolge tutti i municipi della capitale dal centro alla periferia, con le esibizioni e le performance dei musicisti amatori e professionisti che hanno risposto al richiamo di “Facci sentire che ci sei!”.

Per otto ore consecutive la città sarà invasa di ogni genere musicale e si festeggerà così anche il solstizio d’estate suonando, ballando e cantando sia in strada e nelle piazze che luoghi non propriamente destinati alla musica come parchi, ville, chiese, ospedali, mercati rionali, centri commerciali, stazioni della metropolitana, università, biblioteche, musei e teatri.

Una festa che si caratterizza per la partecipazione spontanea dei cittadini e ti tutti coloro che vivono la città. Chiunque può prendervi parte attivamente: artisti, studenti, gruppi musicali, cori, solisti, professionisti e soprattutto amatori.

Una delle date più partecipate a livello internazionale con più di 450 adesioni spontanee per un totale di oltre 4.300 musicisti coinvolti.

“Finora sono oltre 450 gli appuntamenti registrati sul nostro sito, con oltre 4.000 artisti che porteranno la loro voglia di fare musica in tutti i Municipi. Numeri che ci raccontano come stia crescendo a Roma la partecipazione a questo evento, anche rispetto alle due precedenti edizioni organizzate dalla nostra Amministrazione raccogliendo lo spirito della prima Festa della Musica organizzata in Francia nel 1982. È una manifestazione che sta diventando un appuntamento fisso, sentito, che libera la voglia di fare musica in tutti i territori della Capitale. E questi numeri sono destinati a crescere” ha dichiarato il Sindaco Virginia Raggi.

Si è espresso così anche il vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo: “Credo che in questo momento storico di grandi paure e solitudine trascorrere un pomeriggio come una serata immersi nella musica e nella bellezza di Roma insieme ad altre persone sia un modo per abbattere muri e riappropriarsi degli spazi pubblici proprio come accade da anni in altre Capitali europee. Questo è il terzo anno che la nostra città vive la Festa rinnovando lo spirito della prima manifestazione organizzata in Francia che i romani hanno dimostrato di apprezzare, visto l’alto numero di adesioni finora arrivate che mettono la Festa della Musica di Roma tra gli eventi più partecipati a livello europeo.”

Sarà possibile seguire la festa della musica anche su Facebook, Twitter, Instagram sul profilo Cultura Roma.

Per informazioni dettagliate sul programma: www.festadellamusicaroma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.