“Farsi Silenzio” apre la quarta edizione di Mutaverso Teatro

“Farsi Silenzio”

Mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre, con una gradita anteprima presso la Chiesa di S. Apollonia in via San Benedetto, a Salerno si dà il via a Mutaverso Teatro, la Stagione teatrale ideata e diretta da Vincenzo Albano / Erre Teatro e giunta alla quarta edizione. Ad aprirla, in prima regionale e con due date uniche in Campania, “Farsi Silenzio”, progetto di e con Marco Cacciola, di cui firma la drammaturgia Tindaro Granata.

“Farsi Silenzio” è un solenne inno a ciò che è inaspettato, per fare spazio e prendersi tempo. Un progetto che nasce da un pellegrinaggio artistico che ricerca il sacro in ogni dove. Gli spettatori escono dai propri luoghi e provano insieme ad accogliere l’inaspettato, con un gesto semplice e potente, che potrà rinnovarsi come ogni volta si inizia un viaggio nell’ascolto dell’altro da sé.

In un presente che richiede velocità, movimento, corsa, lo spettacolo si fa invito a riscoprire lentezza e silenzio nella quotidianità della vita, ritrovando la serenità dei ritmi biologici che ci siamo lasciati alle spalle. Gli spettatori verranno dotati di cuffie in modo da cercare e attivare nuove relazioni tra lo spazio esterno/pubblico e quello interno/privato.

Se la nostra epoca è maestra nel produrre immagini, anche con una buona dose di prepotenza, il tentativo è di fare un passo indietro e mettersi al centro, lasciando che il suono suggerisca le parole, per scrostarle e riportare alla luce il loro vero significato.

“Questo non è teatro che rappresenta la realtà, ma siete voi che l’interpretate – spiega Marco Cacciola – […] Dal momento in cui si pretende di dire qualcosa, si sancisce il proprio fallimento. La prima affermazione è il primo errore. Questo non vuole essere uno spettacolo in più, ma uno spettacolo in meno. Ciò che voglio è solo andarmene. E questo lavoro è fatto a forma di porta. E queste parole, rubate, sono il mio sbatterla. O lasciarla aperta”.

Marco Cacciola si diploma nel 1999 e lo stesso anno vince il premio come miglior attore alla VI Rassegna Nazionale delle Accademie e Scuole di Teatro. Negli anni successivi segue laboratori con Peter Clough, Bruce Myers e Sotigui Kouyaté, Peter Brook, Monique Arnaud, Danio Manfredini. Dal 2001 il suo percorso artistico di attore si lega ad Antonio Latella, sotto la cui direzione ha preso parte a molti spettacoli in Italia e all’estero. Ha lavorato, tra gli altri, con Ruggero Cappuccio, Guido De Monticelli, Bruno Fornasari, Andrée Ruth Shammah, Stefano Tomassini, Sergio Fantoni, Ottavia Piccolo, Claudio Autelli, Giorgio Albertazzi, Monica Conti, Konstantin Bogomolov.

12 – 13 dicembre 2018 ore 20.30 CHIESA DI S. APOLLONIA  Via San Benedetto (Salerno)

Spettacolo fuori abbonamento.

Biglietto unico intero: 10 euro. Ridotto 5 euro per chi acquista in occasione dell’anteprima l’abbonamento per i successivi 8 spettacoli della Stagione

Possibilità di acquisto tramite carta del docente. Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: [email protected] – Tel. 329 4022021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.