Fermo, gli studenti progettano la piattaforma per mappare gli incidenti stradali

Accordo tra la Prefettura di Fermo e l’ITIS Montani per la realizzazione di un portale web per la mappatura in tempo reale degli incidenti stradali sul territorio della provincia.

La pandemia ha ridotto gli spostamenti, ma nella provincia di Fermo, nel 2020, non ha fatto registrare un calo significativo degli incidenti stradali rispetto al 2019. È il dato emerso dall’ultima riunione dell’Osservatorio sull’incidentalità stradale in provincia istituito presso la prefettura.

La riunione, inoltre, si legge in un comunicato dell’Ufficio Territoriale del Governo, ha messo in evidenza l’impossibilità di conoscere l’esatta localizzazione dei sinistri, “dato utile per individuare punti critici della rete stradale su cui intervenire per promuovere una riduzione dell’incidentalità”.

Da qui l’idea e la necessità di realizzare una piattaforma “accessibili agli organi accertatori” per mappare in tempo reale gli incidenti sul territorio provinciale e di conseguenza “assumere eventuali opportune iniziative in favore di una maggiore sicurezza stradale”.

Per la realizzazione della piattaforma a supporto delle Forze di Polizia la Prefettura ha coinvolto l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Montani, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. La comunità scolastica ha risposto con grande entusiasmo. Il Prefetto Vincenza Filippi e la Dirigente Stefania Scatasta hanno firmato l’accordo di collaborazione.

Nella nota della Prefettura si legge che “la realizzazione di attività progettuali in ambito scolastico favorisce processi di crescita utili alla prevenzione della dispersione scolastica, e, più in generale, del disagio giovanile, specie nel contesto pandemico in atto”. Il lavoro sarà oggetto dell’esame di fine anno. 

Link al comunicato sul sito della Prefettura di Fermo.