Esibizioni in aree archeologiche, battisteri e vallate. Dal concerto all’alba, ai canti propiziatori legati alla raccolta del grano.

Comunicato UNPLI – Qualità, quantità e varietà. Le Pro Loco aderenti all’Unpli, anche quest’anno, partecipano con grande entusiasmo alla “Festa della Musica” in programma domani, venerdì 21 giugno.
Sono ben 130 gli eventi organizzati dalle associazioni di promozione turistiche, da un capo all’altro dell’Italia.
Un cartellone diversificato, con concerti, festival, esibizioni in aree archeologiche e battisteri. In programma grandi eventi organizzati in alcuni capoluoghi di provincia, ma anche spettacoli di nicchia promossi in piccole località.
“Sono orgoglioso della massiccia adesione delle Pro Loco alla Festa della Musica. Cresce del 30% il numero di eventi organizzati rispetto allo scorso anno, con un un’ampia rassegna di eventi e concerti. Un’offerta assai variegata declinata, spesso, sui punti cardini dell’azione delle Pro Loco, a partire dalla valorizzazione del patrimonio immateriale culturale”.
A partire dal concerto all’alba organizzato a Castel del Monte (Andria), proseguendo con un’intera giornata dedicata alla alla riscoperta delle antiche tradizioni legate ai canti propiziatori legati alla raccolta del grano aManiace (Sicilia).
Risalendo lo stivale si passa dalla terza edizione di “Note al vento” in programma a Tortora (Calabria), alla seconda edizione della “Festa della Musica a Lauria” (Basilicata), alla “Festa d’estate al Battistero” messa in scena a Padula (Campania), sino all’“ArkèoMusicFest” promosso nella suggestiva cornice dell’area archeologica dell’antica Privernum a Maenza (Lazio) dalle Pro Loco di Maenza, Roccagorga e Roccasecca.
Fra gli eventi più caratteristici anche l’esibizione di musicisti nel suggestivo chiostro della chiesa di S. Antonio e San Francesco di Pollenza (Marche) e “Il primo Festival della Musica della cittadina dell’entroterra” organizzato dalla Pro loco di Casella e Valbrevenna a Casella (Liguria).
A Bergamo (Lombardia), invece, in scena il concerto “Sogno di una notte di mezza estate” mentre a Torino (Lombardia) l’attenzione è calamitata dalla Festa Europea della Musica, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con altre associazioni e federazioni.
In Trentino-Alto Adige riflettori puntati sull’evento “Solstizio in bolla” organizzato a Giovo, mentre in Veneto l’attenzione è per la musica live promossa dal Consorzio Pro Loco “Dal Sile a Piav” a Musile di Piave.
Chiude l’elenco, di alcuni degli eventi più significativi, “Musica fuori dal centro” organizzato dalla Pro Loco di Castel Santa Maria di Cascia (Umbria) nell’ambito del progetto “ritorno al Castello” volto a tutelare e proteggere le rovine della chiesa della Madonna della Neve, in un’area aspramente segnata dal terremoto.
Due importanti artisti si esibiranno dalla cima di una montagna che domina tutta le valle di Norcia, abbracciando idealmente l’intero comprensorio.
La Festa della Musica è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con la SIAE – che anche quest’anno ha applicato ulteriori agevolazioni alle iniziative – con UNPLI, Feniarco, il Miur, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Salute, il Ministero della Difesa e quello di Grazia e Giustizia. Con il contributo di AFI – associazione fonografici italiani, Main Media Partner: RAI; Media Partner: Rai radio Tre e Telesia.
L’elenco completo di tutti gli eventi organizzati dalle varie associazioni è disponibile all’indirizzowww.festadellamusica.