Festival della Mente: a Sarzana (SP) una tre giorni di workshop, laboratori e spettacoli a tutta cultura

di Clara Macheda

Scalda i motori il Festival della Mente, pronto a partire il primo settembre con una quattordicesima edizione ricca di eventi ed ospiti, non senza qualche polemica.

Di cosa stiamo parlando? Il Festival della Mente si tiene ogni anno a settembre nell’incantevole cittadina di Sarzana, nel levante ligure, e si pone come obiettivo ultimo quello di esaltare la creatività e la cultura in tutte le sue forme.

Il festival si terrà dall’1 al 3 settembre e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri tra i quali, era stato inserito, sebbene non in maniera ufficiale ma con un evento satellite alla kermesse, anche Matteo Renzi, che sabato 2 settembre avrebbe dovuto presentare il suo nuovo libro “Avanti – Perché l’Italia non si ferma” (ed. Feltrinelli). La presenza dell’ex Premier ha tuttavia suscitato non poche polemiche tra le file della maggioranza di centro-destra in regione che aveva addirittura avanzato l’ipotesi di ritirare il patrocinio istituzionale sull’intera manifestazione; a sedare gli animi è stato però lo stesso Renzi che ha rinunciato ufficialmente a presentare il suo libro in questa sede.

Polemiche a parte il Festival della Mente ha acquisito nel corso degli anni una rilevanza nazionale grazie anche proposta culturale di ampio respiro che quest’anno verterà sul concetto di “rete”. È la stessa Benedetta Marietti, giornalista e direttrice della rassegna culturale, che spiega come il termine “rete” ricorra in molti ambiti della nostra vita, sia che si parli di relazioni sociali, di sport o di neurobiologia.

Ed è proprio su questo concetto che verteranno gli interventi di molti degli ospiti del Festival della Mente, tra tutte Elena Cattaneo, farmacologa, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano e senatrice a vita dal 2003, che con il suo intervento intitolato “Le reti che fanno bene alla scienza” aprirà ufficialmente la kermesse. Oltre alla professoressa Cattaneo impreziosiranno ulteriormente la rassegna studiosi, scrittori ed artisti quali Alessandro Barbero, storico e divulgatore televisivo, Michele Mari, professore di letteratura italiana all’Università di Milano e scrittore, Marco Albino Ferrari, giornalista, scrittore ed alpinista, Marco Malvaldi, autore della serie di romanzi del “BarLume”, e molti altri.

Seguiranno poi workshop, incontri, laboratori e spettacoli per bambini ed adulti, per una tre giorni a tutta cultura.

  • Una finestra sul programma!
  • Tutti gli eventi sono a pagamento con prezzi che variano tra i 3,50 e i 7,00€. I biglietti sono acquistabili online su circuito Vivaticket oppure sul luogo dell’evento.
  • Gli eventi si svolgeranno in vari punti dislocati nella graziosa cittadina medievale di Sarzana, consentendo a tutti coloro che vorranno, di passeggiare anche per le vie quasi totalmente pedonali del centro. Mappa del Festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.