Firenze, domani l’accensione degli alberi di Natale di Bianchi e Paladino

Appuntamento alle 18:00 in Piazza Santissima Annunziata con l’albero realizzato da Domenico Bianchi e alle 19:00 in Piazza Santa Maria Novella con quello di Mimmo Paladino, intitolato Una tombola per Firenze.

di Elisabetta Corsi

Albero Michelangelo Pistoletto | Foto: Nicola Neri

Domani, sabato 14 dicembre 2019, alla presenza del Sindaco Dario Nardella, degli artisti e di Sergio Risaliti, alle 18:00 in Piazza Santissima Annunziata si accenderà l’albero di Natale realizzato da Domenico Bianchi e alle 19:00 in Piazza Santa Maria Novella, quello di Mimmo Paladino, intitolato Una tombola per Firenze.

Ma il programma di Moon F-Light, ispirato ai 50 anni dallo sbarco sulla luna, per questo fine settimana, non finisce qui. Tanti sono gli appuntamenti da non perdere, a partire dalle 11:00 di sabato 14, al Museo Galileo Galilei con Da Galileo a Goldoni: La nuova luna, visita guidata aperta a tutti (a partire dai 10 anni), un’occasione per scoprire  come l’evoluzione del cannocchiale, strumento perfezionato da Galileo, e delle sue osservazioni non siano rimaste confinate nell’ambito scientifico.

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 30 persone ed è esclusivamente su prenotazione (tel. 055265311) con pagamento di regolare biglietto. Il costo intero è di 10 euro mentre il ridotto 6 euro; il biglietto invece per le famiglie è di 24 euro.

Tornano i Percorsi a lume di torcia e si parte sabato 14 con il Museo Stefano Bardini in due orari distinti: alle 18:30 con un incontro dedicato a famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni e alle 20:00 con un incontro aperto a giovani e adulti. Grandi e piccini saranno coinvolti nella ricerca e nella comprensione di alcune opere grazie a indizi e dettagli che si riveleranno tappa dopo tappa. Itinerari che offrono un nuovo sguardo, carico di avventura, a uno dei luoghi più affascinanti di tutta la città, dove si custodiscono capolavori di ogni genere dell’arte. Ogni partecipante deve essere dotato di torcia. La partecipazione è esclusivamente su prenotazione (tel. 0552768224 oppure [email protected]) con pagamento di regolare biglietto.

L’attività è gratuita per i minori di 18 anni, guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, il costo è di 5.50 euro dai 18 ai 25 anni, 7 euro prezzo intero per i maggiori di 25 anni più 2.50 per residenti mentre 5 euro se non residenti. Infine, riduzione 2 per 1 ai soci Unicoop.

Per quanto riguarda domenica 15 dicembre alle ore 12:00 il Museo di Palazzo Vecchio ospiterà la conferenza dal titolo Cambiare il proprio cielo. Cosimo I e l’astrologia a cura di Francesco Gori e pensata anche in occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina De Medici. Particolare rilievo verrà dato all’astrologia, evidenziandone legami e influssi sulla sua vita personale e politica.

L’evento è gratuito ma a prenotazione obbligatoria: telefona 0552768224 oppure [email protected].

Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.