Le visite si svolgeranno per tre sabati, 12-19-26 ottobre dalle 9:30 alle 12:30, ogni 30 minuti.

Da Sabato 12 ottobre aprirà in via straordinaria al pubblico Porta San Frediano, la porta d’Oltrarno.
Dal 1333 accesso di ponente della città e definita dalle cronache del tempo “molto magnifica”, la più grande e austera delle porte di Firenze conserva ancora l’imponete portone originale in legno di quercia con le pesanti serrature. Le chiavi del monumento sono custodite a Palazzo Vecchio.
Anticamente portale dei traffici costare con Pisa e Livorno, si trova all’inizio di Borgo San Frediano, cuore popolare del centro di Firenze, descritto molto bene da Vasco Pratolini nei suoi romanzi, tra gli altri “Le ragazze di San Frediano” e recentemente diventato un punto di riferimento per il rinnovato fermento culturale, giovanile e artigianale. E’ diventato secondo Lonely Planet il quartiere più cool del mondo.
Il monumento è tornato alla cittadinanza dopo un accurato restauro, finito nella primavera del 2018 e che renderà possibile non solo apprezzarne la struttura ma anche visitarne gli interni.
L’accesso alla porta sarà possibile grazie a una scala temporanea, che permetterà ai visitatori di salire e visitare il monumento al suo interno.
Le visite si svolgeranno per tre sabati, 12-19-26 ottobre dalle 9:30 alle 12:30, ogni 30 minuti. La giornata del 19 ottobre sarà dedicata ai soci Unicoop Firenze che potranno accedere con la formula 2×1, presentando la tessera con un solo biglietto potranno accedere in due persone, su prenotazione. Tutte le visite saranno svolte dal personale MUS.E., in collaborazione con il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini, l’ufficio Unesco Firenze e i Servizi Tecnici.
L’apertura della Porta San Frediano è parte del progetto “Museo Diffuso”, che punta alla valorizzazione delle torri, delle porte e del sistema difensivo cittadino: un’esperienza nata nel 2011 con l’apertura di Torre San Niccolò e cresciuta nel tempo con l’apertura di sempre più monumenti, riconsegnati in questo modo alla cittadinanza.
Le visite sono ogni 30 minuti ore 9:30, 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00. Per effettuare la visita il costo è di 6 euro con pagamento in contanti sul luogo della visita, la prenotazione è obbligatoria. Per chi è in possesso della Card del Fiorentino la visita è gratuita.
Per informazioni e prenotazioni: chiamare i numeri 055/2768224- 055/2768558 oppure inviare una mail a [email protected] o consultare il sito www.musefirenze.it.