Firenze, “Le meraviglie della prospettiva. Tre musei uniti da arte e scienza”

A conclusione dell’anno leonardiano e nell’anniversario della nascita di Masaccio (21 dicembre 1401), l’artista toscano che ha contribuito a introdurre la prospettiva nelle arti figurative, Firenze dedica una giornata (sabato 21 dicembre) all’incontro tra arte e scienza grazie alla sinergia fra le Gallerie degli Uffizi, il Museo Galileo e il Museo di Palazzo Vecchio con MUS.E.

di Elisabetta Corsi

“Le meraviglie della prospettiva. Tre musei uniti da arte e scienza”

Da lungo tempo attivamente impegnati in progetti educativi e, profondamente consapevoli della centralità di tale pratica per una crescita civile e culturale delle giovani generazioni. I tre musei hanno deciso di unire le loro esperienze e di proporre al pubblico delle famiglie e delle scuole occasioni di visita condivisa e coordinata.

L’iniziativa di dicembre è centrata sul tema della Prospettiva fra arte e scienza e vuole ricordare l’artista Gianni Miglietta, ideatore e costruttore degli exhibit dedicati alle applicazioni della prospettiva per i laboratori del Museo Galileo e del Museo di Palazzo Vecchio.

A Palazzo Vecchio sarà riaperto al pubblico, rinnovata per l’occasione, la sala del laboratorio scenografico Magnifici Apparati Prospettici, realizzata nel 2001 da Gianni Miglietta e Stella Battaglia. Raggiungibile grazie a un passaggio segreto nella Sala delle Carte Geografiche, l’ambiente si presenta magico e magnifico, ricco di apparati interattivi e capace di coinvolgere piccoli e grandi nella conoscenza di tecniche e strumenti della prospettiva, dall’antichità ai giorni nostri. Dalla galleria prospettica fino alla camera oscura, dall’anamorfosi al vetro leonardiano, i partecipanti potranno così sperimentare in prima persona la meraviglia delle tecniche prospettiche, applicate all’arte visiva e scenografica. Sarà presente l’artista Stella Battaglia che illustrerà i principi che hanno ispirato la realizzazione del laboratorio scenografico.

Al Museo Galileo il pubblico sarà invece introdotto alla geometria della visione: con semplici esperienze sarà possibile osservare e sperimentare direttamente alcuni strumenti che risalgono alle origini dell’invenzione della prospettiva rinascimentale e il bellissimo strumento topografico di Baldassarre Lanci (1557) che serviva a misurare distanze e altezze, compiere rilievi topografici ed eseguire disegni in prospettiva. Sarà possibile scoprire lo stretto legame della creatività artistica con le applicazioni scientifiche testimoniato dalle preziose collezioni del Museo Galileo.

Infine, presso gli Uffizi sarà possibile ammirare alcune opere che hanno segnato le tappe fondamentali dell’applicazione della prospettiva all’arte pittorica in epoca rinascimentale. L’itinerario proposto prenderà in esame solo un numero ristretto di capolavori fra i più noti ed amati dal pubblico del museo, dalle prime opere bizantine fino alla prospettiva aerea di Leonardo. Si renderà evidente la stretta relazione con gli sviluppi sia tecnico matematici che simbolici e culturali dell’utilizzo della prospettiva.

Con la riapertura del laboratorio scenografico Magnifici Apparati Prospettici all’interno di Palazzo Vecchio, e con l’inaugurazione della collaborazione fra i tre musei fiorentini promotori dell’iniziativa, si celebra la lunga e importante storia della prospettiva, la cui invenzione risale alla Firenze del Quattrocento. Le rappresentazioni illusorie create dalla prospettiva rinascimentale sono state alla base dello sviluppo della fotografia , poi del cinema e delle elaborazioni 3D, fino ad arrivare alla realtà aumentata. L’iniziativa è possibile grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

Le attività sono aperte a tutti a partire dagli otto anni di età, si terrà sabato 21 dicembre alle ore 11:00, 12:30, 14:00, 15:30; la durata è di 45 minuti per ogni percorso in un museo.

L’ingresso al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Galileo è gratuito mentre per gli Uffizi il costo è di 12 euro per gli adulti e gratuito per i minori di 18 anni. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare un solo museo o più musei in orari diversi.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. 055-2768224, inviare una mail a [email protected] oppure consultare i siti www.museogalileo.it, www.musefirenze.it e www.uffizi.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.