“Le meraviglie di Santa Maria Novella”, un programma di visite per giovani e adulti e di attività per famiglie con con l’intento di andare alla scoperta del complesso domenicano fiorentino.

Nel pomeriggio di domenica 19 e domenica 26 gennaio i Musei Civici Fiorentini e MUS.E., in collaborazione con Ministero dell’Interno- Fondo Edifici di Culto e Opera di Santa Maria Novella e grazie al sostegno di Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, propongono Le meraviglie di Santa Maria Novella, un programma di visite per giovani e adulti e di attività per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni con l’intento di andare alla scoperta del complesso domenicano di Santa Maria Novella.
Le visite daranno l’opportunità di conoscere la basilica (domenica 19 gennaio alle 16:00, domenica 26 gennaio alle 14:30) e i chiostri (domenica 19 gennaio, ore 14:30), immergendosi in questo straordinario capitolo architettonico della storia di Firenze.
La visita alla basilica dedicherà un’attenzione speciale alla storia dell’ordine domenicano, fondamentale per seguire le vicende architettoniche e artistiche del convento, quanto alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati.
Si potranno comprendere peculiarità storiche ed estetiche dei maggiori capolavori del complesso, realizzati dai maggiori artisti del Medioevo e del Rinascimento, fra cui Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.
La visita ai chiostri permetterà di apprezzare l’importanza storica e artistica degli spazi del convento, a partire dal Chiostro verde, i cui affreschi quattrocenteschi, dipinti da Paolo Uccello e collaboratori, sono ora esposti nel Refettorio dopo il delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure. Si visiteranno poi la sala dell’antico capitolo, più nota come capellone degli Spagnoli, il cui ciclo di affreschi è una delle più alte rappresentazioni della missione domenicana; il trecentesco Chiostro Grande, affrescato dai maggiori pittori dell’Accademia fiorentina del Cinquecento; e infine la Cappella del Papa, vero e proprio gioiello della pittura fiorentina nella fase di transizione tra Rinascimento e Manierismo.
Le attività (domenica 26 gennaio, ore 16:00) offriranno l’occasione per provare a rivivere in prima persona la vita dei frati domenicani del tredicesimo secolo, attraversandone i momenti che la scandivano: dalla preghiera nella grande chiesa, al pasto comune in refettorio; dalla riunione nella sala del Capitolo allo studio in biblioteca, passando per la cura e l’assistenza nell’infermeria, senza dimenticare il silenzio dei chiostri e il riposo dei dormitori.
La durata di ciascuna visita o attività è di un ora e quindici minuti.
Il prezzo di ingresso è 7.50 l’intero mentre 5 euro il ridotto; mentre per la visita/attività 2,50 (per i residenti) e 5 euro (per i non residenti). La partecipazione è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino.
La prenotazione è obbligatoria allo 0552768224 oppure [email protected].
Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it